“Territorio connesso”, un protocollo per fare rete: alleanza IPA-Ascom (con vista Olimpiadi)

Da sinistra Capraro, Soldan, Balliana e Partata

Istituzioni e imprese assieme al servizio del territorio. E’ questo il senso del protocollo di cooperazione siglato oggi martedì in municipio a Pieve di Soligo tra l’IPA “Terre Alte della Marca Trevigiana” e le Ascom Confcommercio di Vittorio Veneto e Treviso.

Il protocollo estende e implementa l’analogo documento siglato qualche mese fa tra l’Ascom vittoriese e i Comuni del suo mandamento, confermandone l’obiettivo: statuire una collaborazione formale o coordinata – una sorta di tavolo di confronto permanente – tra i Comuni appartenenti all’IPA e le due associazioni, per favorire un’accelerazione e una messa a sistema degli interventi di supporto alle imprese in ottica di servizi, progetti legati al turismo e al servizio di prossimità.

Uno strumento nuovo a cui fa riferimento il protocollo sono le pagine Instagram e Facebook denominate “Territorio connesso”, realizzate e seguite dal team che segue i servizi digitali di Ascom Vittorio Veneto. Esse mirano a offrire agli utenti dei social un panorama tra imprese commerciali, località e bellezze artistiche e culturali ed eventi sul territorio: ai Comuni dell’IPA il compito di integrarla con informazioni sempre più ricche e di interesse per i fruitori dei social, siano essi residenti nel territorio o turisti di passaggio.

Il protocollo prevede anche un programma formativo a beneficio delle imprese commerciali, per mantenerle al passo con il mercato e la legislazione, anche nell’àmbito di un continuo monitoraggio dell’andamento occupazionale del Terziario.

L’accordo sottoscritto non prevede esborsi economici per i Comuni che, oltre a promuovere le attività delle associazioni e arricchire la pagina “Territorio connesso”, si impegnano a incontri periodici (ogni 6 mesi in IPA e ogni tre con i Comuni di riferimento delle due Ascom) con le associazioni per concordare azioni per lo sviluppo socio-economico del territorio, analizzando la situazione del commercio, programmandone mantenimento e sviluppo anche attraverso strumenti urbanistici. Ogni anno, Comuni e associazioni si incontreranno per coordinare orari di apertura e calendari di iniziative “spot”, come sagre e rassegne. Quanto mai attuale è anche l’impegno formale a esplorare con le Forze dell’Ordine le opportunità di collaborazione per rafforzare la sicurezza e la sua percezione.

I commenti

“Questo è un protocollo per fare rete – afferma il sindaco di Pieve di Soligo e presidente dell’IPA Stefano Soldan – e che costituisce un importante passo avanti nella collaborazione reciproca tra i Comuni dell’Ipa Terre Alte e le Ascom di Vittorio Veneto e Treviso. Si intende fare rete con l’obiettivo di compiere azioni positive a favore delle imprese e delle attività commerciali in un contesto socio economico sempre più complesso e fragile di ronte alle nuove sfide globali. Ritengo che questa sia un’occasione di crescita reciproca e di sostegno che possa fungere da esempio anche per altre realtà. Un obiettivo sicuramente ambizioso da perseguire”.

“Con la firma di Vittorio Veneto abbiamo dato il La a questo nuovo protocollo – afferma Giuseppe Partata, presidente di Ascom Vittorio Veneto -: credo sia un risultato storico, perché finalmente le istituzioni si mettono formalmente assieme alle imprese per parlare di commercio e turismo. Da un lato c’è un commercio al dettaglio in sofferenza, che chiede aiuto alle amministrazioni comunali, dall’altro si ribadisce la consapevolezza del servizio autenticamente sociale rappresentato dalla presenza degli esercizi commerciali, in particolare nei quartieri e nei borghi. E poi c’è la partita del turismo, risorsa del territorio, di cui attività commerciali e pubblici esercizi sono componente essenziale: è dunque intelligente e produttivo mettere assieme enti locali e imprese commerciali che da punti di vista diversi perseguono lo stesso obiettivo, a tutto vantaggio del territorio”.

“La firma del protocollo – aggiunge Federico Capraro, presidente di Ascom Treviso – è un passo concreto per rendere il turismo volàno dello sviluppo del commercio, e il commercio al servizio del turista. Tutto questo, oltre i confini dei singoli Comuni – e per questo apprezziamo particolarmente l’impegno di IPA – e al contempo oltre i confini fisici degli esercizi commerciali. Il mondo digitale è già il presente sulle Colline del Prosecco. Il turista si ferma solo dove c’è il confine del bello, altri non ne conosce. Abbiamo già superato il mezzo milione di presenze turistiche nei nostri Comuni, ci sono prospettive di sviluppo, stiamo lavorando bene in un contesto positivo. Tra meno di un anno, inoltre, si svolgeranno le Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026, e il nostro territorio è esattamente sulla “strada per i Giochi”, anche grazie alla SPV. Crediamo che nessuno vada a vedere un’Olimpiade solo per l’evento sportivo, per quanto grande sia, ma voglia anche vedere ciò che c’è attorno alle gare, se ciò che c’è attorno si presenta bene e si valorizza. I Giochi si svolgeranno in alta stagione montana, e il territorio tra Longarone e Venezia sarà un Hub di raccolta per accedere ai siti olimpici, un bacino per le Dolomiti. Il nostro territorio può giocare un ruolo importante, ora lavoriamo bene insieme perché questo accada”.

Chiara Paludetti di Ascom Vittorio Veneto è entrata nei dettagli del progetto: “Con “Territorio connesso” abbiamo pensato di far firmare una rete di collaborazione di imprese creando pagine Facebook e Instagram in cui si promuovono le eccellenze locali, le bellezze, le meraviglie del territorio, affiancando e promuovendo le aziende che vogliono essere promosse in questa rete. Un altro servizio di Ascom Vittorio Veneto è il Social Media Management, che fornisce alle aziende un servizio in più per promuoversi e valorizzarsi. Sta riscuotendo successo, perciò ringrazio Ascom Treviso perché creare una rete di collaborazione è sempre più importante. Bisogna andare oltre l’individualismo, solo così potremo migliorare l’area e promuovere le nostre eccellenze”.

Ha partecipato alla presentazione del protocollo anche la sindaca di Vittorio Veneto Mirella Balliana.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto e video: Matteo De Noni)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts