Una lettura poetica e un video per celebrare la giornata mondiale della salute mentale, in programma domenica 10 ottobre.
Istituita nel 1992 dalla Federazione Mondiale per la Salute Mentale (WFMH) e riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’iniziativa promuove, tramite campagne e attività, la consapevolezza e la difesa della salute mentale contro lo stigma sociale.
Lettura poetica: L’unità operativa di psichiatria di Pieve di Soligo, afferente al Dipartimento di Salute Mentale dell’Ulss 2 Marca trevigiana, ha organizzato per oggi, venerdì 8 ottobre, “Corpo e Anima”, lettura poetica da parte degli utenti del Centro diurno “Punto a Capo” di Conegliano. Durante l’evento, che si svolgerà nel Teatro dell’Area Fenderl di Vittorio Veneto alle ore 20.30, e potrà essere seguito in diretta sulla pagina Facebook dell’associazione Psiche2000 ( link ), saranno presentati i laboratori organizzati dall’associazione e le attività del gruppo giornalismo.
La manifestazione culturale è nata dalla collaborazione fra il Dipartimento di Salute Mentale e l’associazione dei familiari “Psiche 2000”, l’associazione degli utenti il “Sole di Notte” di Treviso, la cooperativa “Insieme si Può” e con la concessione del patrocinio del Comune di Vittorio Veneto.
Per ragioni organizzative legate alle misure anti Covid è obbligatoria la prenotazione allo 0438-665402.
Video disturbi alimentari: l’Ulss 2 ha aderito all’(H)-Open Weekend di Fondazione Onda, Osservatorio Nazionale sulla salute della donna e di genere, da sempre attenta al tema della salute mentale, attraverso la realizzazione di un video informativo che sarà pubblicato sui canali social e sul sito internet dell’azienda domenica 10 ottobre.
La dottoressa Francesca Fontana, responsabile del Centro provinciale disturbi alimentari, che fa parte del Dipartimento di salute mentale diretto dal dottor Leonardo Meneghetti, affronterà il delicato tema dei disturbi alimentari, illustrando le principali problematiche e l’importanza della diagnosi precoce.
Il Centro provinciale disturbi alimentari, nel cui ambito opera un’équipe multiprofessionale, agisce in sinergia con i reparti e le strutture riabilitative proprie e della rete regionale, oltre che con i medici di famiglia e i pediatri di libera scelta: il numero da contattare è lo 0422- 322961.
(Foto: Archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it