A novembre e dicembre alunne e alunni della scuola secondaria di primo grado “G. Toniolo” di Pieve di Soligo, nonché altri giovani partecipanti del territorio, sono stati coinvolti in un laboratorio di street art, con adesione volontaria. Diversi gli obiettivi da perseguire.
Primo fra tutti la conoscenza delle tecniche e dei linguaggi delle arti decorative, attraverso i quali poi esprimere e veicolare un messaggio. In secondo luogo la possibilità di ideare e progettare elaborati originali, in linea con lo stile espressivo personale, confrontandosi con i compagni e interfacciandosi con una persona esperta.
Meta finale la realizzazione di un graffito sulla parete sud dell’edificio: “La scuola è impegno ma soprattutto opportunità”, un testo a colori che invia a chi la legge un messaggio positivo su scuola e istruzione.
L’elaborato si avvicina anche ai murales, perché è composto anche da immagini: tanti libri sovrapposti e una figura umana che si arrampica su di essi. Il progetto ci comunica che il percorso costa impegno e fatica, ma alla fine dà soddisfazione. Il laboratorio è stato proposto alla scuola in modo coordinato fra i Comuni di Conegliano, Pieve di Soligo e Sernaglia della Battaglia, nell’ambito del Piano di intervento in materia di politiche giovanili “Giovani e Generattività” (DGR 1206/2022 e del DGR 479/2023) – Piano “Walking in cammino oggi per domani” – Progetto “Crescendo a piccoli passi. Lo ha realizzato la cooperativa Itaca in collaborazione con l’esperto di street art Michele Peruch, in arte Mike128, durante vari incontri pomeridiani.
Mike128 ha iniziato a dipingere con gli spray nel 1996. Dal 2014 è formatore di corsi di disegno, street art e graffiti in Veneto, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Toscana e Trentino Alto Adige, con un attivo di centinaia di corsi e workshop, in Italia e all’estero. Ogni lezione, della durata di tre ore, ne ha previsto una di teoria e due di messa in pratica di quanto appreso, fino alla stesura del bozzetto, realizzato con la tecnica dello stencil, sul muro esterno sud della scuola Toniolo. Con le bombolette di vernice acrilica spray, i ragazzi hanno poi dato colore all’opera, rifinendo i contorni con il pennello.
Grande soddisfazione anche per l’insegnante di educazione artistica Giovanni Bet, che ha validamente seguito e sostenuto il progetto in tutte le sue fasi.
“Il mondo dell’istruzione si sposa perfettamente con il concetto di arte e cultura, in modo particolare siamo fieri di essere parte di questo progetto che unisce più mondi diversi che però mirano allo stesso obiettivo, con il fine di unire il mondo della scuola a quello dell’arte e disegno, rendendo attivamente partecipi i ragazzi che vi passano gran tempo della loro giornata. Con Mike – ricorda l’assessore all’istruzione e alle politiche giovanili Valentina Lucchetta – non è la prima volta che collaboriamo, la sua esperienza è una guida ed esempio per i ragazzi e ragazze che insieme a lui hanno realizzato questo capolavoro.
Per quanto riguarda il significato della frase rappresentata, posso solo aggiungere che rappresenta la prospettiva che gli insegnanti e le famiglie inseguono e insegnano giorno dopo giorno. Il coraggio di perseguire un obiettivo con il massimo impegno e costanza e l’opportunità di essere migliori, di crescere e arrivare al risultato preposto. Grazie all’artista Mike, al dirigente scolastico Ambrosi, al corpo docenti e un ringraziamento particolare a tutti gli studenti che vivono e credono in questi valori” conclude Lucchetta.
(Autore: redazione Qdpnews.it)
(Foto: Istituto comprensivo Pieve di Soligo)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata