Valanga o slavina? Il Cai fa chiarezza: “La nostra attività non si è svolta nell’area dei distacchi di Valdobbiadene”

Continua a far discutere la notizia degli “spostamenti di neve” che in questi giorni hanno interessato anche la montagna valdobbiadenese; per questo la sezione di Pieve di Soligo del Club Alpino Italiano ne ha approfittato per spiegare la differenza tra slavina e valanga e per evidenziare il fatto che le verifiche effettuate dai soci della sezione “Velio Soldan” non hanno riguardato l’area interessata dai distacchi degli ultimi giorni.

“Voglio far presente come l’attività svolta da alcuni soci della sezione – spiega Michele Andreola, presidente del Cai di Pieve di Soligo – abbia riguardato esclusivamente una piccola porzione di un pendio non interessato successivamente dai distacchi sviluppatisi in questi giorni. Le informazioni fornite nel video comparso nella pagina Facebook della sezione hanno puramente valenza dimostrativa fine a se stessa”.

“Non vogliamo in alcun modo mettere in discussione le informazioni fornite dagli organi competenti nel campo nivologico o le decisioni prese dall’amministrazione comunale riguardo all’incolumità di cose e persone – aggiunge Andreola – Il Cai può fornire, al pari di ogni cittadino, le sue considerazioni riguardo situazioni che ritenga pericolose ma lo facciamo attraverso canali diretti e non con i social”.

Lo statuto della sezione, infatti, prevede che il Cai abbia il compito di promuovere attività didattiche, rivolte in modo particolare ai giovani, per la conoscenza e lo studio delle montagne.

FOTO 2 copy copy copy copy copy

Per quanto riguarda le verifiche di qualche giorno fa nella montagna valdobbiadenese, i soci Cai della sezione “Velio Soldan” di Pieve di Soligo hanno spiegato che stavano facendo una lezione didattica di nivologia a circa 50 metri da Malga Barbaria.

“Per analizzare lo strato del manto nevoso serve fare una stratigrafia – precisa il presidente della sezione Cai di Pieve di Soligo -, cioè eseguire il profilo stratigrafico della copertura nevosa. Questa forma è una puntuale e sistematica osservazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dei diversi strati costituenti il manto nevoso indisturbato”.

Lungo il profilo verticale scavato fino al terreno, infatti, vengono eseguite una serie di osservazioni e misure (potenza dello strato, forma e dimensione dei grani, indice di durezza, densità, temperature della neve ecc).

L’obiettivo principale dell’esecuzione del profilo del manto nevoso è l’indagine delle caratteristiche fisico-meccaniche dei diversi strati della copertura nevosa al fine dell’individuazione di eventuali strati deboli e potenziali instabilità.

Andreola ha sottolineato come i test diretti indichino che cosa potrebbe accadere perturbando in qualche modo l’equilibrio del manto nevoso.

Dall’analisi è emerso un manto nevoso con elevati spessori e senza strati deboli intermedi e alla fine della prova lo spazio utilizzato, circa 3 metri x 2 metri, è stato riposto allo stato iniziale per sicurezza.

Il presidente Andreola, ribadendo che il Cai di Pieve di Soligo non si pone come operatore di riferimento per l’indicazione pubblica dei gradi di pericolo, ha voluto cogliere l’occasione per chiarire anche la differenza fra valanga e slavina.

La slavina è una massa di neve farinosa, non compatta, che si stacca dall’alto di un monte precipitando a valle mentre la valanga è una massa di neve che precipita lungo un pendio montuoso, da una zona di raccolta o di deposito, quando per una causa improvvisa viene a rompersi l’equilibrio in cui la massa si trova.

“In tutto questo credo sia importante ricordare ai frequentatori della montagna di prendere coscienza dei rischi e dei pericoli in cui ci si può trovare – conclude – Ci sono enti preparati (Arpav) i quali forniscono delle indicazioni molto dettagliate sullo stato del meteo o del manto nevoso e della sua instabilità. Consultarle prima di intraprendere un’escursione con l’opportuna attrezzatura è cosa fondamentale”.

(Fonte: Andrea Berton © Qdpnews.it).
(Foto: Sezione Cai Pieve di Soligo).
#Qdpnews.it 

Total
0
Shares
Related Posts