Zuppi, Mannocchi, Baresi, Farinetti: un poker d’assi per l’ottava “Pieve Incontra”

Grandi ospiti all’ottava edizione di “Pieve Incontra”

Un cardinale, una cronista di guerra e scrittrice, un campione e un imprenditore. E’ un autentico poker d’assi quello proposto dall’ottava edizione di “Pieve Incontra“, la rassegna di incontri con personaggi di chiara fama ideata e condotta da Adriana Rasera, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Pieve di Soligo e numerosi sponsor.

Da sinistra, Eleonora Sech e Adriana Rasera

Il programma si snoderà tra marzo e giugno, in questi termini, sempre con inizio degli incontri alle ore 20.45 al Cinema teatro Careni di Pieve di Soligo (ingresso libero su prenotazione): giovedì 20 marzo arriverà in città il Cardinale Matteo Zuppi, presidente della Cei, che parlerà ad ampio raggio di conflitti (Russia-Ucraina, Gaza), intelligenza artificiale e rischi del cambiamento climatico.

Doppio appuntamento ad aprile: mercoledì 9 ci sarà Francesca Mannocchi, giornalista e inviata di guerra, che a sua volta racconterà l’Ucraina e Gaza; il 28 si cambia completamente registro con Franco Baresi, bandiera del Milan e con una lunga carriera in maglia azzurra (fu campione del mondo, sia pure da riserva, nel 1982 e vice iridato nel ’94). Gran finale il 6 giugno con Oscar Farinetti, imprenditore noto in tutto il mondo per aver fondato Eataly: al Careni parlerà del cibo come cura, passione, relazione, momento di condivisione.

Intervista all’assessora Eleonora Sech

“Per noi è un onore presentare questa ottava edizione di “Pieve Incontra” – ha detto l’assessora alla cultura Eleonora Sech nella conferenza stampa di presentazione oggi in municipio -. Siamo onorati, come Comune, di portare avanti il progetto, che riteniamo sia una grande opportunità sia per i nostri concittadini sia per chi vuole conoscere meglio Pieve di Soligo. Grazie a “Pieve Incontra” abbiamo sempre avuto il tutto esaurito al Careni, per cui per noi è grande onore proseguire questa collaborazione con Adriana Rasera. Crediamo che anche gli ospiti di questa edizione possano essere fonte d’ispirazione per la cittadinanza e in particolare per le giovani generazioni, che intendiamo coinvolgere: stiamo lavorando con l’Isis Casagrande per far venire i giovani alla rassegna nelle vesti di diretti interlocutori, con la possibilità di rivolgere domande agli ospiti. Ringrazio Adriana per il grande lavoro fatto e tutti gli sponsor per il loro grande aiuto che ci ha permesso di portare avanti questa rassegna”.

“Ringrazio l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Stefano Soldan – ha affermato Rasera – per avermi dato la possibilità di continuare un progetto nato con l’intenzione di far conoscere meglio la città in àmbito regionale e non solo, visto che negli anni scorsi è arrivato pubblico anche dalle regioni contermini: alle spalle di questa rassegna c’è un progetto turistico, oltre che culturale. Quest’anno abbiamo puntato anche sulla comunicazione, che è cambiata a partire dalle locandine, particolarmente raffinate”.

Intervista ad Adriana Rasera

Tornando agli ospiti dell’edizione 2025, Rasera è entrata nei dettagli delle scelte: “Quest’anno mi sembrava opportuno e necessario parlare di guerra, per cui abbiamo deciso di parlarne con il messaggero di pace del papa, il Cardinal zuppi, che ha lavorato in prima persona sia a Gaza sia in Ucraina. Parlerà di questo, ma soprattutto di pace. L’altro argomento a cui tiene sono i giovani, per cui spazierà dai social all’inverno demografico, fino all’Intelligenza artificiale. Per approfondire la guerra anche nei suoi aspetti pratici arriverà Francesca Mannocchi, nome straordinario perché giornalista indipendente, voce libera in scenari di guerra che ci porterà le testimonianze degli abitanti di Gaza, tanto dei palestinesi quanto degli israeliani. Franco Baresi punterà l’attenzione sui giovani e l’etica del lavoro nello sport, Farinetti sulla cultura enogastronomica. Aspettiamo tutti al Careni, che ci aspettiamo pieno come nelle scorse edizioni. Le prenotazioni sono aperte da questa mattina (scansionando il Qr code in locandina), la rassegna è gratuita per la cittadinanza”. Prenotazioni gratuite anche contattando la biblioteca pievigina: biblioteca@comunepievedisoligo.it, 0438-985380.

“Pieve Incontra” gode del sostegno di HeraAscoTrade, Consorzio di Tutela Prosecco del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, Euromobil, Latteria Soligo, Paola Fornasier per Banca Mediolanum, Hotel Villa Soligo, Enoteca Corte del Medà, Libreria TraLeRighe.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto e video: Matteo De Noni)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts