“6InSuperAbile”: 600 giovani uniti nello sport per l’inclusione sociale

È in corso a Possagno la seconda Giornata dell’inclusione di 6InSuperAbile, la rassegna sul motto “includi e supera le abilità”, con la possibilità per i giovani di provare diversi sport. Dopo gli alunni delle primarie e delle medie, oggi sono coinvolti circa 600 ragazzi delle scuole superiori di diversi istituti del Trevigiano e gli atleti delle associazioni sportive della Pedemontana.

Alla cerimonia di apertura è intervenuta l’assessore regionale alla Sanità e al Sociale Manuela Lanzarin: “Investire nello sport è fondamentale – ha detto – perché lo sport è scuola di vita, divertimento, momenti di relazione: aiuta a valorizzare i talenti e a superare, insieme, i limiti; perché tutti ne abbiamo”.

Il corteo con le autorità è partito dall’istituto Cavanis per giungere al campo sportivo, dove la fiamma della torcia ha acceso il braciere sulle note dell’inno nazionale di Mameli. Anche oggi i ragazzi delle scuole si sono disposti come a formare i raggi del sole.

“Siete voi, ragazzi, che dovete creare l’inclusione”, è stato l’invito di Pierpaolo Brombal, vicepresidente della Fondazione Brombal che promuove l’evento. “Questo territorio – gli ha fatto seguito il sindaco Valerio Favero – crede in questo grande progetto che ribadisce uno dei valori cardine della vita: il rispetto; in tutte le cose che facciamo nella vita, siamo chiamati ad avere rispetto per chi abbiamo accanto, chiunque sia”.

Fabio Monti, direttore generale dell’istituto Cavanis, ha voluto ringraziare “la famiglia Brombal che con questa iniziativa dimostra coscienza civica, desiderio d’impegnarsi nel sociale, voglia di restituire quanto di buono ricevuto. Il focus è l’inclusione: il Cavanis è scuola aperta e inclusiva per definizione, per chiunque voglia frequentarla”.

Tra le autorità presenti: Gino Rugolo, sindaco di Cavaso del Tomba; Alvise Metti, vice sindaco di Monfumo; Laura Sarai, vice sindaco di Fonte; Gianna Cunial, consigliera comunale di Maser; Davide Michelon, vice sindaco di Pieve del Grappa; Debora Varaschin, assessore all’istruzione di Montebelluna; Anusca Gatto, assessore alle Politiche giovanili di Altivole. La cerimonia di inaugurazione è stata presentata anche oggi dal campione di basket Marco Mordente, già capitano della Nazionale.

Anche oggi sono protagonisti la Polizia di Stato – Compartimento ferroviario per il Veneto; i Carabinieri del Comando di Pieve di Grappa; i Vigili Fuoco distaccamento dei volontari di Asolo; il Reggimento Lagunari Serenissima dell’Esercito italiano.

Nel pomeriggio si giocano le finali del Calcio a cinque Special Olimpycs e la partita di Abi Rugby con 200 atleti e la finale di tennis. Alle 18 la festa del terzo tempo, per tutti.

Dopo le due giornate dell’inclusione di ieri e oggi, 6InSuperAbile prosegue la settimana prossima con questi appuntamenti in serie all’insegna della musica e della beneficenza: la cena di gala a Villa Caprera, venerdì sera, (solo su invito), per la raccolta fondi; sabato si terrà il concerto “Semplicemente” Frida in Tour  con Mark Glentworth immersi nella meraviglia del Museo Gypsotheca A. Canova di Possagno: anche in questo caso il corrispettivo del biglietto d’ingresso sarà devoluto in beneficenza; domenica prossima, in occasione del passaggio del Giro d’Italia di ciclismo a Possagno, si svolgerà l’altro concerto “Musica tra le dita” del Coro Mani Bianche del Veneto dell’IC di Vedelago (TV) diretto da Chiara Cattapan e di Sofia Monegato, accompagnata al pianoforte da Emanuele Panazzolo, entrambi allievi dell’Ist. Cavanis di Possagno: l’evento si svolgerà all’aperto, sul piazzale del tempio ed è aperto tutta la cittadinanza, con ingresso libero e offerta.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: 6InSuperAbile)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts