Sessanta aspiranti registi per raccontare Possagno e la Marca diventa di nuovo soggetto cinematografico: stasera in piazza la proiezione delle produzioni originali 

Provengono da oltre 40 paesi diversi i ragazzi di Cinemadamare, un campus itinerante che porta i talenti del cinema di domani in viaggio in alcuni dei luoghi potenzialmente più suggestivi d’Italia, capaci di ispirare con la propria storia e i propri artisti del passato, il cinema del presente.

E se non è una novità vedere dei set cinematografici davanti al Tempio del Canova, è invece qualcosa di nuovo la modalità che porta questi ragazzi a interagire in modo informale, quasi improvvisato, con il paese.

L’iniziativa, svoltasi a Possagno anche in occasione del Bicentenario della morte di Antonio Canova, non vede la presenza di soli registi, ma anche attori, fonici e direttori della fotografia, ingredienti essenziali per un film che permetta di abbattere le frontiere del “l’ho già visto”. 

I cineasti di Cinemadamare, che dopo questa tappa si muoveranno altrove in Italia, con un tour che si prolungherà fino a settembre, hanno soggiornato dal 3 luglio alla palestra comunale, utilizzando la struttura come quartier generale per scrivere e riscrivere sceneggiature e screenplay, ma il Comune di Possagno (ad accoglierli il sindaco di Possagno Valerio Favero e la direttrice del Museo Gyposotheca Canova Moira Mascotto) ha messo loro a disposizione anche una visita guidata culturale, quindi all’interno della Gypsotheca, il Tempio Canoviano e sul Monte Palon, a tu per tu con le trincee della Grande Guerra

Alcuni ragazzi, come Ljubov, di nazionalità estone, racconta come il piccolo paese di Possagno li abbia profondamente segnati, maggiormente rispetto ad altre città più grandi della penisola: “Sono qui per fare cinema: sono convinta che un film possa fare qualcosa anche a servizio della storia” ha raccontato la giovane regista. “Farò un film dal titolo “Fruit Game” – racconta invece Wyatt, comico dagli Stati Uniti – e sono entusiasta di aver visto Possagno per la prima volta”. 

Tra gli altri nomi che parteciperanno alla competizione di questa sera, alle 21 in Piazza, ci sono Keegan Pedersen, Kyle Dunn, Nicholas Buckwalter, Trisha Young, Jaxson Thorton; Pato Mendizabal dal Messico; Karin Jonsson dalla Svezia; Rute Duarte dal Portogallo; Stefano Cacciavillani dall’Argentina; Dalia Gheza dalla Spagna; Nick Beaumont dall’Inghilterra; Eseniya Araslanova dalla Russia, Ljubov Silantjeva dall’Estonia; Camille Michel dalla Francia; Guzal Kamolova, proveniente dal Tajikistan. Infine, dall’Italia Lorenzo Baldi, Matteo Pianta, Simone Vacca ed Elena Valeri. Oltre a loro sarà anche presente la vincitrice della Weekly Competition dell’ultima tappa del campus, Mica Tyler dall’Uruguay.

“Tutti i filmmaker hanno risposto positivamente agli stimoli della città – fa sapere l’ufficio stampa di Cinemadamare – Possagno ha ispirato moltissime sceneggiature originali, che renderanno la competizione ancora più avvincente. Si sono confrontati con le imprese e le attività commerciali della città, con l’eredità e bellezza del Canova, facendola propria e re-interpretandola, e con le varie bellezze naturali che la città ha avuto da offrire in quantità enormi”.

(Foto e video: Cinemadamare – Qdpnews.it © Riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts