Un’occasione per discutere di made in Italy, di necessità di sinergia tra i vari settori produttivi e di maggiore comunicazione. Si è tenuta nella mattinata di oggi, mercoledì 11 luglio, la presentazione del nuovo consiglio provinciale di Coldiretti Treviso (nelle foto e nel video) nella sede di Refrontolo della cantina Astoria.
E proprio il patron di Astoria, Giorgio Polegato, sarà per i prossimi cinque anni il presidente del consiglio provinciale di Coldiretti: “Nella giornata di oggi presentiamo il direttivo e andremo a promuovere quella che è la sinergia tra i vari settori non solo legati alla produzione del prosecco”.
“Abbiamo tante specialità – ha proseguito Polegato – e deve essere fondamentale l’attenzione a tutti i vari prodotti invidiati e copiati da qualche Paese estero, come nel caso dei formaggi e salumi. Per questo sono nate delle petizioni contro queste “scopiazzature” che rappresentano anche un danno a livello economico. I produttori devono essere salvaguardati”.
Come ha spiegato successivamente Antonio Maria Ciri, direttore dal 2015 di Coldiretti Treviso, l’associazione presenta una struttura interna estremamente capillare: “In tutto Coldiretti conta 94 sezioni, dove si sono svolte le elezioni per il rinnovo del consiglio provinciale, sezioni che corrispondono più o meno ai vari Comuni della Provincia di Treviso. In aggiunta sono state fatte anche 12 riunioni di zona per giungere a questo risultato”.
“Si è trattato – ha dichiarato Ciri – di un importante momento di confronto per portare avanti un processo progettuale di non poco conto. E per questo è fondamentale anche il dialogo con le istituzioni. Coldiretti è una delle realtà più importanti a livello nazionale e nel consiglio vengono rappresentati tutti i settori produttivi”.
Il prossimo 25 luglio anche il consiglio regionale di Coldiretti vedrà un ricambio e pare che la sinergia tra i vari settori sia il denominatore comune necessario per sponsorizzare e sostenere il made in Italy in tutte le sue espressioni. Non solo il vino, quindi, vuole essere protagonista e al centro dell’interesse per il territorio, ma anche il cibo.
{cwgallery}
A dare testimonianza di tale aspetto era presente anche Diego Scaramuzza, chef e presidente dell’associazione Terranostra, il quale ha sottolineato come la cucina serva a proporre “un viaggio sensoriale all’interno delle aziende” e sia fondamentale “la capacità di raccontare i propri prodotti”.
Dialogo, sinergia e abilità di comunicazione, quindi, sono stati i termini più volte citati nel corso dell’incontro, poiché, come ha notato Innocente Nardi, presidente del Consorzio di tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, “è facile parlare di prosecco in questo territorio e compito dell’intera filiera è quello di comunicare i vari processi di produzione, per evidenziare le diversità che ci contraddistinguono. Speriamo poi che con l’Unesco il territorio possa divenire una finestra sul mondo”.
Tante le autorità che hanno festeggiato l’entrata del nuovo consiglio direttivo provinciale: Francesco Benazzi, direttore generale dell’azienda Ulss2, Maria Cristina Piovesana, presidente di Unindustria Treviso, Mario Pozza, presidente della Camera di commercio Treviso-Belluno, Laura Lega, ex prefetto di Treviso e dal prossimo 23 luglio prefetto di Firenze, Alberto Villanova, Sonia Brescacin e Nazzareno Gerolimetto, consiglieri regionali nella lista Zaia presidente, e Maurizio Bonotto, consigliere della Provincia di Treviso nel gruppo Marcon presidente.
Erano presenti anche Fabio Chies, Riccardo Szumski, Marzio Favero e Carola Arena, sindaci rispettivamente dei Comuni di Conegliano, Santa Lucia di Piave, Montebelluna e Mogliano Veneto.
Accanto al presidente Giorgio Polegato e ai suoi vicepresidenti Angelo Facchin e Mattia Mattiuzzo, il consiglio direttivo provinciale di Coldiretti Treviso è composto da: Aronne Basso, Philipp Breitenberger, Michele Carraro, Giovanni Ceccutto, Gianni Dan, Jonny Daniel, Amedeo Gerolimetto, Maurizio Milani, Alberto Nadal, Luca Peruzzo, Fabio Piccolin, Giuseppe Romano, Adriano Tesser – della giunta Pensionati Coldiretti -, Katy Mastorci – della giunta Donne Impresa – e Marco De Zotti – della giunta Giovani Impresa -, oltre al consigliere ecclesiastico don Piergiorgio Guarnier e al presidente degli agriturismi Terranostra, Loris De Miranda.
(Fonte: Arianna Ceschin © Qdpnews.it).
(Foto e video: Qdpnews.it ® riproduzione riservata).
#Qdpnews.it