Lo scorso weekend alcuni volontari della Pro loco di Refrontolo hanno dato tempo e impegno per l’abbellimento dell’area del Tempietto Spada.
Non si è trattato della raccolta di rifiuti, considerato che lì non ce ne sono, come ha fatto sapere il vicesindaco Matteo Corbanese. L’intervento ha riguardato il taglio di alberi morti e pericolanti: viste le ultime precipitazioni, c’era infatti il rischio della caduta a terra di rami o, addirittura, parti di albero.
Da ricordare quanto il Tempietto Spada a Refrontolo sia un luogo paesaggistico suggestivo, da cui è possibile ammirare una vista che spazia nel Quartier del Piave.
Un luogo iconico di cui questi volontari si sono offerti di prendersi cura, come degli autentici “custodi del territorio”, secondo quanto riferito dal Comune.


“I giovani volontari non si sono limitati alla manutenzione ordinaria della collina, occupandosi della cura del verde e della sistemazione dell’area, ma hanno anche valorizzato il Tempietto stesso, un piccolo gioiello architettonico che ospita una venerata immagine della Madonna – le parole del sindaco Mauro Canal -. È fondamentale sottolineare che questo impegno è svolto interamente a titolo gratuito e che la Pro loco ha formalizzato la gestione del sito, attraverso una regolare convenzione stipulata con il Comune di Refrontolo, proprietario del terreno”.
“Inoltre, questi ragazzi sono abilitati all’uso di strumenti e attrezzature specifiche e sono coperti da assicurazione, garantendo un lavoro sicuro e professionale – ha concluso -. L’impegno dei giovani della Pro loco è un prezioso contributo per il futuro del nostro Comune”.
“Questi ragazzi meritano un plauso speciale per il loro impegno, la loro dedizione e la loro competenza in tutte le manifestazioni e attività del paese. Sono un esempio per tutti, dimostrando che i giovani possono essere protagonisti attivi nella tutela e nella valorizzazione del territorio – dichiara il vicesindaco con delega all’Associazionismo Matteo Corbanese -. La loro passione è contagiosa e la loro energia è un motore per tutta la comunità”.


“Refrontolo può essere orgogliosa di questi giovani custodi del proprio patrimonio – ha concluso -. Un sincero ringraziamento va al consigliere comunale Fabrizio Casagrande, il cui impegno è stato fondamentale per accogliere e portare a compimento questa importante iniziativa”.
Sempre in tema di ambiente, domenica 16 marzo alle 8 si terrà la 38esima edizione della “Giornata per Refrontolo” (con ritrovo di fronte al municipio). Una giornata dedicata alla pulizia dell’ambiente, organizzata dal Comune, associazioni e Consulta dei ragazzi, in memoria di Pietro Lorenzon, ex sindaco di Refrontolo e storico presidente dell’associazione Molinetto della Croda.
(Autore: Arianna Ceschin)
(Foto: Comune di Refrontolo)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata