Cordoglio nel Comune di Refrontolo per Alessandro Pollicini, scomparso nella giornata di ieri, martedì 25 maggio, a soli 69 anni.
Pollicini era residente a Falzè di Piave e aveva lavorato come funzionario delle poste a Solighetto e in altri uffici postali della zona, ma era molto conosciuto a Refrontolo, soprattutto per il suo ruolo di socio e segretario del Gruppo alpini locale.
Da sempre aveva mantenuto un legame con la comunità di Refrontolo, grazie anche alla moglie Franca Lorenzon, la quale aveva lavorato come parrucchiera in paese e faceva parte dell’associazione Arcobaleno.
Alessandro Pollicini era considerato una vera colonna portante nel Gruppo alpini, guidato da Ferdinando De Martin, che ha voluto ricordarlo a nome di tutti: “Esprimo, a nome del Gruppo alpini di Refrontolo, e mio personale, un profondo cordoglio alla moglie Franca e a tutta la sua famiglia”.
“Era una persona gentile, generosa, sempre disponibile per ogni evenienza – ha proseguito De Martin – Era iscritto da parecchi anni al Gruppo alpini e, ultimamente, ricopriva la carica di segretario, ruolo che svolgeva onestamente e con molta precisione”.
Ferdinando De Martin ha poi ricordato come Pollicini fosse segretario del gruppo da circa 5 anni, gruppo al quale era iscritto da sempre, dimostrando in ogni occasione la sua disponibilità e il suo animo conviviale.
Agli alpini è stato inviato un messaggio per presenziare alla cerimonia funebre, ma De Martin ha specificato come in realtà non fosse necessario, in quanto Alessandro Pollicini era un affezionato amico di tutti.
Le condoglianze alla famiglia sono giunte anche dall’amministrazione comunale e dal gruppo di Protezione civile Ana di Refrontolo, guidato dal caposquadra Fedele Foltran.
“Sandro era un alpino molto disponibile, con il sorriso sempre in bocca e un amico con il quale ho avuto la fortuna di condividere tanti bei ricordi”, sono state le parole di Roberto De Stefani, consigliere comunale con delega alla Protezione civile.
Parole che si associano al ricordo che la famiglia ha voluto scrivere sull’epigrafe, per dare memoria di quella che era la figura di Alessandro Pollicini: “Nella nostra memoria e nel nostro cuore vivranno sempre la tua grande disponibilità, la tua simpatia e la tua gran voglia di vivere. Vogliamo ricordarti così, con un sorriso, con una preghiera”.
Alessandro Pollicini lascia la moglie Franca, il fratello Giuseppe, le cognate, i cognati, i nipoti, i cugini, i parenti e tutti gli amici.
Il funerale sarà celebrato sabato 29 maggio alle 15.30 nella chiesa parrocchiale di Falzè di Piave, mentre il rosario verrà recitato venerdì 28 maggio alle 20 nella stessa chiesa.
(Foto: onoranze funebri Colletto).
#Qdpnews.it