A Refrontolo il fascino del Molinetto della Croda, per la sua particolarità e la collocazione paesaggistica, ha da sempre attirato visitatori e amanti di storia e natura.
Spesso e volentieri, infatti, è stato scelto come sfondo per la celebrazioni di matrimoni o per scattare le foto di rito, affascinando in ogni occasione e in ogni stagione.
Fascino che è stato colto anche dal 34enne Simone Colombo, travel blogger e appassionato di Instagram con il nickname “srake” che sul suo “Srake blog”, aperto nel 2015, approfondisce il tema del viaggio, offrendo spunti sugli scorci più suggestivi da esplorare.
Simone Colombo si definisce “un esploratore di città, borghi e giardini” e con il suo blog intende sottolineare quanto internet e i social “possono aiutare a scoprire le bellezze che ci circondano”.
E su questa scia Colombo ha stilato la lista delle “20 più foto instagrammabili del Veneto”, un elenco di luoghi e scorci, completo di alcuni cenni descrittivi, da visitare nella nostra regione: tra questi c’è anche il Molinetto della Croda di Refrontolo che il travel blogger definisce “perfetto per Hansel e Gretel” e un “tesoro nascosto del Veneto”.
“Pare di sognare” è l’espressione utilizzata da Simone Colombo per trasmettere la sensazione di meraviglia che questo luogo, nonostante lo scorrere del tempo, è ancora in grado di infondere.
Oltre al Molinetto della Croda, la lista cita piazza San Marco a Venezia, Burano, la vista del paesaggio veronese da Castel San Pietro, il lago di Misurina, il borghetto di Valeggio sul Mincio nel veronese, Prato della Valle a Padova, Villa Pisani a Stra, piazza dei Signori a Vicenza, Malcesine, il ponte di Bassano del Grappa, Marostica, il canale dei Buranelli a Treviso, Villa La rotonda a Vicenza, il Santuario di Santa Maria della Corona a Ferrara di Monte Baldo nel veronese, Caorle, Asolo, il tramonto da Lazise nel veronese, Montagnana e Chioggia.
Tutti luoghi in grado di testimoniare il patrimonio paesaggistico offerto e ancora tutto da scoprire.
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it