La Piccola Orchestra Veneta e i suoi Solisti, diretti dal maestro Giancarlo Nadai, saranno i protagonisti del concerto in programma domenica 21 luglio nella chiesa parrocchiale di San Giorgio a Lago, alle ore 17, con la presenza del maestro violoncellista Giuseppe Barutti.
Saranno eseguite musiche dei compositori Vivaldi, Fiocco e Haendel: maestro concertatore Giancarlo Nadai, i solisti saranno Andrea Bet, al violino, e Giuseppe Barutti al violoncello.
ll maestro Giuseppe Barutti si è diplomato con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio “Benedetto Marcello di Venezia”. Vanta un curriculum di rilievo: ha svolto un’intensa attività concertistica, esibendosi nei più prestigiosi festival e sale da concerto in tutto il mondo, collaborando con musicisti del calibro di Salvatore Accardo, Bruno Giuranna e molti altri.
È stato inoltre primo violoncello dell’Orchestra Filarmonica della Scala di Milano e dell’Orchestra del Gran Teatro La Fenice di Venezia. Dal 2001 è, assieme a Gianantonio Viero, primo Violoncello dell’orchestra da camera “I Solisti Veneti” di Claudio Scimone, considerata dalla critica internazionale fra i più rappresentativi complessi musicali italiani.
L’ingresso al concerto è libero. A conclusione delle celebrazioni per il centenario della parrocchia, è prevista anche la breve illustrazione degli elementi storici e artistici dell’edificio sacro da parte di un esperto d’arte IBT. Presenta Elisa Nadai.
Si tratta del terzo appuntamento del Festival “La Musica nel Sacro. Tredici concerti nella bellezza delle chiese delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio dell’Umanità UNESCO”, promosso dall'”Istituto Dioceano Beato Toniolo. Le vie dei Santi”, insieme all’Associazione musicale Toti Dal Monte e alla Piccola Orchestra Veneta. La manifestazione si inserisce nel programma generale di “Armonie. Musica nel paesaggio”.
Nell’elenco delle chiese più significative della diocesi di Vittorio Veneto e di Padova interessate dal Festival si inserisce di certo la parrocchiale di Lago, nel Comune di Revine Lago, consacrata nel 1923, nella quale sono custodite opere di nomi importanti della pittura veneta, come Egidio Dall’Oglio, Francesco Beccaruzzi e Giuseppe Modolo, si trovano recenti dipinti di Annamaria Trevisan e, in particolare, si può ammirare una famosa pala di Francesco da Milano del 1515.
Il concerto di domenica 14 luglio a Cison di Valmarino
Una grande partecipazione di appassionati, che hanno letteralmente gremito la chiesa in ogni ordine di posti, ha caratterizzato il concerto di domenica 14 luglio nell’arcipretale di Cison di Valmarino.
La Piccola Orchestra Veneta e i suoi Solisti, diretti dal maestro concertatore Giancarlo Nadai, hanno offerto un variegato programma di brani dei compositori Haendel, Kist, Dall’Abaco, Heinichen e Tartini, solisti Giacobbe Stevanato e Leonardo Mariotto al violino, e Margherita Spicci all’arpa.
Completa la presentazione dell’arcipretale da parte dell’esperto d’arte IBT Giuliano Ros, che ha pure ricordato i 220 anni dalla nascita del grande scultore Marco Casagrande, dopo l’Ungheria vissuto in parte, morto e sepolto a Cìson di Valmarino.
Motivi di stima e gratitudine per l’intera organizzazione dell’evento e del Festival sono stati espressi nei saluti introduttivi dal parroco don Fabio Mantese, dall’assessore comunale Maria Cristina Possamai e dalla presidente dell’Istituto Beato Toniolo Annalina Sartori.
Il direttore scientifico IBT Marco Zabotti, per parte sua, ha evidenziato il valore della memoria e della cura dei luoghi sacri, il significato della musica come veicolo di pace per l’oggi e ha ringraziato in maniera speciale la presentatrice Elisa Nadai, Tiziana Zanon e Annalina Sartori.
Presenti al concerto, tra gli altri, il delegato vescovile per i beni culturali della diocesi, don Mirco Miotto, la vicesindaco di Sernaglia della Battaglia, Eleonora Antoniazzi, la consigliere delegata per la cultura di Codognè, Ester Cappellotto, e i rappresentanti degli sponsor Agostino Mirsayev, di Home Cucine, e Piero De Faveri, del cda Consorzio Tutela Prosecco DOCG.
Tutte le sinergie per il festival “La musica nel sacro” e le prossime date dei concerti
Il Festival “La Musica nel Sacro” si avvale del sostegno dell’IPA Terre Alte della Marca Trevigiana e dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, e del contributo di Banca Prealpi SanBiagio (main sponsor), Latteria Soligo, Consorzio Tutela Prosecco DOCG, Home Cucine, Sogno Veneto e Dal Ben spa.
Questa prima edizione del Festival si svolge in collaborazione con Eventi Venetando e la rete culturale Vite Illustri Pieve di Soligo (VIP), e per i concerti locali con l’associazione culturale “Amici della Musica” di Valdobbiadene e la Scuola di Musica “Antonio Coletti” di San Vendemiano.
Media partner sono la testata giornalistica Qdpnews.it e il settimanale diocesano L’Azione.
Dopo Lago, ecco il programma dei concerti del Festival “La Musica nel Sacro”, sempre di domenica alle ore 17, ad eccezione di quello finale di Pieve di Soligo, il 20 ottobre, alle ore 16.
- domenica 28 luglio 2024 – chiesa di Resera a Tarzo
- domenica 4 agosto 2024 – chiesa della Madonna dei Broi di Farra di Soligo
- domenica 11 agosto 2024 – chiesa di San Gregorio a Valdobbiadene
- domenica 18 agosto 2024 – abbazia Santa Maria di Follina
- domenica 25 agosto 2024 – duomo di Serravalle a Vittorio Veneto
- domenica 1° settembre 2024 – chiesa parrocchiale di San Giorgio a Collalto
- domenica 8 settembre 2024 – chiesa monumentale di Castello Roganzuolo (San Fior)
- domenica 15 settembre 2024 – chiesa della Mattarella a Cappella Maggiore
- domenica 22 settembre 2024 – chiesa parrocchiale di San Vendemiano
- domenica 20 ottobre 2024 – duomo Santa Maria Assunta di Pieve di Soligo
(Video: archivio Qdpnews.it)
(Video di proprietà di: Dplay Srl riproduzione riservata)
#Qdpnews.it