Il Parco del Livelet tra misteri e magie del fuoco

Domani domenica 29 ottobre sarà una giornata speciale a Revine Lago per il festival “Veneto Spettacoli di Mistero”: sono in programma visite guidate in costume, dimostrazioni dal vivo di metallurgia antica e un laboratorio a tema.

Magia del fuoco, misteriose incisioni, il ritrovamento di un’antichissima spada. Questo e molto altro attende i visitatori domenica 29 ottobre al Parco Archeologico Didattico del Livelet in occasione della 15esima edizione del festival “Veneto Spettacoli di Mistero”, promossa dalla Regione Veneto e dalle Pro Loco. La rassegna è dedicata alle leggende e ai segreti tramandati nel territorio, e in questo senso il Parco di Revine Lago ha colto l’occasione per un viaggio indietro nel tempo fino alla preistoria, alla scoperta dell’importanza del fuoco e del mestiere del metallurgo, una figura un po’ magica per l’epoca. La stessa che ha forgiato la spada di bronzo ritrovata esattamente 100 anni fa sulle rive dei Laghi della Vallata. Da non perdere durante l’arco della giornata: le visite guidate in costume al villaggio palafitticolo, dimostrazioni dal vivo e un laboratorio per i più piccoli.

Halloween si avvicina e l’atmosfera si fa sempre più misteriosa, anche al Parco del Livelet di Revine Lago, che per domani ha in serbo un programma davvero speciale in occasione del Festival “Veneto Spettacoli di Mistero”. Grande protagonista sarà il fuoco: la sua enorme importanza nella preistoria, l’evoluzione che ha avuto nella vita dei nostri antenati e il ruolo del metallurgo, che già nell’antichità lavorava proprio con il fuoco per modellare i primi metalli. Inoltre, domenica ricorrono esattamente 100 anni dal ritrovamento di una spada di bronzo sulle rive dei Laghi e forgiata da un esperto metallurgo circa 3000 anni fa. Si tratta del primo reperto rinvenuto e collegato a quello che più tardi sarà riconosciuto come il sito archeologico di Colmaggiore di Tarzo, dove sorgeva un villaggio palafitticolo fra 6000 e 3500 anni fa. Sarà tutto spiegato o ci sono ancora cose che non sappiamo e che rimarranno un mistero? Per scoprirlo occorre non perdersi nessuno dei diversi appuntamenti organizzati dal Livelet.

Dalle 10 alle 17 saranno disponibili le visite guidate in costume alle palafitte ricostruite. Gli archeologi del Livelet si soffermeranno in modo particolare sulle tecniche di accensione del fuoco e sul suo utilizzo fra Neolitico e Età del Bronzo. Nel pomeriggio, invece, si potrà assistere a delle dimostrazioni dal vivo di metallurgia antica dal titolo “La magia del fuoco” (dalle 14 alle 17) e partecipare al laboratorio “Misteriose Incisioni”, durante il quale si potrà creare un ciondolo di rame lavorato a sbalzo e ispirato alle decorazioni presenti sulla spada originale (dalle 14 alle 18).

Come di consueto, per tutto l’orario di apertura sarà possibile giocare nel parco giochi vista lago, rilassarsi nei giardini, scoprire l’ambiente dei laghi con un percorso corredato di pannelli naturalistici o raggiungere la Big Bench 181, la panchina gigante installata nel 2021.

La prenotazione delle visite guidate e dei laboratori avviene direttamente in cassa al momento dell’arrivo, mentre per riservare i tavoli da picnic e le postazioni barbecue a disposizione dei visitatori è necessario scrivere in anticipo alla mail segreteria@parcolivelet.it o telefonare allo 0438-21230.

(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts