Revine Lago, dal Comune un tablet in comodato d’uso al Centro sollievo. Il sindaco: “Un grazie a tutti i volontari per l’impegno”

La pandemia ha reso sempre più necessaria la disponibilità di dispositivi elettronici, come pc e tablet, per poter svolgere le attività di lavoro e studio o, più semplicemente, per poter mantenere i contatti con amici e conoscenti.

E proprio in quest’ottica il Comune di Revine Lago ha donato in comodato d’uso un tablet al proprio Centro sollievo.

Oltre a Revine Lago, sono tre gli altri Centri sollievo del territorio, situati nei Comuni di Cappella Maggiore, Godega di Sant’Urbano e Codogné. Gestiti dall’associazione di volontariato Medi@età, sorta nel 2008, i Centri sollievo hanno il compito di offrire qualche ora di pausa ai parenti di coloro che presentano un principio di decadimento fisico-cognitivo, come l’Alzheimer.

Solitamente aperti due volte a settimana, i Centri sollievo, coinvolgono i malati in attività ludico-socializzanti, gestite da volontari formati e coordinati da professionisti del settore, che assicurano così l’offerta di un servizio totalmente gratuito.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Revine-donazionetablet-21032021.jpg

La donazione è avvenuta in due passaggi, la prima tramite una consegna simbolica del tablet dal sindaco di Revine Lago, Massimo Magagnin, a Giuseppe Maset, presidente dell’associazione Medi@età e primo cittadino di San Fior; successivamente, l’effettiva consegna è stata fatta dall’assessore ai servizi sociali Elisa Carpenè a Giorgio Tonet, referente dei volontari del Centro sollievo e residente nella stessa Revine Lago.

Non è escluso che l’associazione Medi@età, in collaborazione con l’Ulss 2, qualora la pandemia dovesse continuare ancora per un certo tempo, decida di acquistare altri tablet, allo scopo di metterli a disposizione dei vari Centri sollievo del territorio.

“Con questo piccolo gesto vogliamo essere vicini ai nostri anziani, in questo momento difficile per tutti, ma soprattutto per i soggetti più fragili e isolati come loro”, ha spiegato Massimo Magagnin.

“Ringrazio il presidente di Medi@età Giuseppe Maset, il mio assessore al sociale Elisa Carpenè per il lavoro svolto e il signor Giorgio Tonet, referente dei volontari del Centro sollievo di Revine Lago. – ha concluso Magagnin – Il ringraziamento più sentito lo rivolgo a tutti i volontari dei Centri sollievo per il loro impegno e generosità”.


(Foto: Comune di Revine Lago).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts