San Fior, 30 mila euro di fondo di garanzia agli artigiani e commercianti del paese per prestiti fino a 360 mila euro

“San Fior Fund” è il nuovo protocollo d’intesa per la promozione di iniziative volte ad agevolare la liquidità alle ditte del territorio di San Fior.

Finalmente oggi è stato siglato il protocollo con il quale il Comune di San Fior erogherà 30 mila euro di fondo garanzia agli artigiani e commercianti del paese per garantire prestiti fino a 360 mila euro a condizioni vantaggiose.

Protagonisti di questo accordo il Comune di San Fior, CoFiTre Consorzio Fidi Trevigiano-Società di garanzia promossa da Artigianato Trevigiano-Casartigiani, Canova Cooperativa Artigiana di Garanzia della Marca Trevigiana Scarl, Consorzio Veneto Garanzie-Confartigianato Imprese Veneto, Fidimpresa & Turismo Veneto, Banca della Marca Credito Cooperativo Società Cooperativa e Banca Prealpi SanBiagio Credito Cooperativo-Società Cooperativa.

In questo modo, l’amministrazione comunale di San Fior intende agevolare la liquidità alle imprese con misure di pronto sostegno in questo particolare momento storico di emergenza sanitaria che ha imposto la chiusura obbligatoria di numerose attività economiche.

Al fine di agevolare la liquidità alle imprese di San Fior, le parti si impegnano a promuovere il sostegno finanziario alle imprese che svolgono attività economiche nel Comune di San Fior.

Il Comune di San Fior assegnerà un contributo economico pari complessivamente a 30 mila euro da suddividere tra le cooperative o consorzi di garanzia dei fidi convenuti.

Tale importo sarà liquidato in un’unica soluzione successivamente alla firma del protocollo.

I confidi, entro un anno dalla sottoscrizione, dovranno presentare il rendiconto delle garanzie concesse e dei finanziamenti bancari ottenuti che dimostri l’impiego del contributo concesso.

Il protocollo ha validità immediata tra tutti i soggetti firmatari, ha durata di un anno dalla data di sottoscrizione e alla scadenza potrà essere rinnovato d’intesa tra le parti per un periodo di pari durata a mezzo posta elettronica certificata.

I soggetti sottoscrittori cureranno le attività previste dal protocollo d’intesa, ognuno secondo la propria competenza e disponibilità, assicurando l’efficacia, l’efficienza e l’economicità.

I soggetti sottoscrittori si renderanno disponibili a valutare ogni ulteriore iniziativa coerente con le finalità del protocollo.

(Fonte: Andrea Berton © Qdpnews.it).
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it 

Total
0
Shares
Related Posts