San Fior si prepara ad accogliere l’estate 2021 con un ricco programma di eventi culturali e sportivi oltre a spettacoli e incontri di formazione per tornare a condividere nuovi momenti insieme.
Gli eventi, con inizio alle ore 19, saranno ospitati al Parco degli Alpini che diventerà un vero e proprio “Parco in Movimento” per permettere di fare delle attività insieme all’aria aperta.
In due lunedì di giugno, 21 e lunedì 28, e in due lunedì di luglio, 12 e 19, ci saranno delle lezioni di pilates, in due martedì di giugno, 22 e 29, e in due martedì di luglio, 13 e 20, sarà il turno delle lezioni di tai-chi mentre in due mercoledì di giugno, 23 e 30 giugno, e in due mercoledì di luglio, 14 e 21, sono previste delle lezioni di yoga.
Gli organizzatori hanno consigliato di portare con sé un materassino e dell’acqua e per partecipare agli eventi è necessario prenotare mandando un messaggio al numero 370-1549984, dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 14, indicando il nome della persona e gli eventi ai quali si vuole partecipare.
“Parco in Movimento è un progetto pilota che ho voluto intensamente – spiega il vicesindaco Erika Brescacin – Quest’anno partiremo con queste tre attività ma la mia idea è quella di sviluppare in futuro nelle tre frazioni di San Fior un percorso, con l’inserimento anche di altre discipline, da svolgere nei parchi. Si tratta di un progetto di prevenzione rispetto al degrado sociale, di socializzazione, fondamentale dopo la pandemia, e di valorizzazione delle aree verdi (per questa prima edizione il Parco degli Alpini)”.
Sabato 26 giugno, alle ore 21, è previsto lo spettacolo “All’inferno”, letture del primo, terzo e quinto canto dell’Inferno di Dante ad opera di Livio Vianello con musiche originali di Oreste Sabadin.
L’evento si terrà in Sala Polifunzionale a San Fior con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti (Le prenotazioni si potranno effettuare contattando la biblioteca comunale al numero 0438-266570).
“Con l’inizio dell’estate si riparte – ha affermato l’assessore alla cultura Serena Modolo -, non mancheranno i momenti per prendersi cura di sé con lo sport all’aria aperta, né le serate dedicate alla lettura, al teatro e alla musica legata alla sensibilizzazione su tematiche importanti, come quelle proposte dai volontari della Lilt che nella serata del 23 luglio ci riempiranno ancora una volta di gioia e colori, riflessioni, sorrisi, amore e condivisione”.
“Ci saranno anche le ‘Letture sotto l’Albero’ per i più piccoli nel mese di luglio – conclude – e il teatro per bambini a cura de ‘Gli Alcuni’ di Treviso che torneranno anche quest’anno ad allietare le serate estive di grandi e piccoli”.
Inoltre, il Comune, in collaborazione con Admo (Associazione Donatori di Midollo Osseo) ha organizzato un incontro di sensibilizzazione e promozione della donazione per cercare di aiutare il concittadino Devis ma anche tante altre persone.
L’invito, rivolto soprattutto ai giovani di San Fior, è nato per sostenere la ricerca dei donatori compatibili geneticamente, circa 1 su 100 mila, che sono in grado di salvare una vita.
La serata si svolgerà lunedì 14 giugno in Sala Polifunzionale, alle ore 20.30, con ingresso contingentato fino ad esaurimento posti secondo le norme anti-Covid.
(Foto: Facebook).
#Qdpnews.it