L’inaugurazione di una nuova stazione di ricarica per auto elettriche, nel giorno del 25° anniversario del ristorante e resort di San Pietro di Feletto, contribuirà ad incentivare il passaggio alla mobilità green nel cuore delle colline che hanno appena ricevuto il riconoscimento a Patrimonio dell’umanità.
L’obiettivo principale è incentivare il passaggio alla mobilità green, risparmiare energia e contenere le emissioni di Co2, contribuendo al benessere dell’ambiente e della società. È in quest’ottica che oggi, a San Pietro di Feletto sono state inaugurate due stazioni di ricarica per auto elettriche.
Le colonnine – installate da BeCharge e rifornite da Ascotrade con energia proveniente da fonti rinnovabili – sono collocate nei pressi di Ca’ del Poggio Ristorante e Resort e rappresentano la prima stazione privata di ricarica per veicoli elettrici ad essere attivata nella terra del Prosecco.
“È un orgoglio poter accompagnare il nostro territorio verso il futuro – commenta Stefano Busolin, presidente Ascotrade – grazie alla partnership con Be Charge, stiamo investendo in un progetto di sviluppo della rete infrastrutturale del territorio per la mobilità elettrica con energia prodotta al 100% da fonti rinnovabili. Oggi inauguriamo qui a Ca’ del Poggio, grazie alla collaborazione della famiglia Stocco, la prima stazione di ricarica su suolo privato nata da questo progetto“.
Ca’ del Poggio, insieme ai propri partner, guarda al futuro, ad una mobilità “green” che possa favorire un turismo sempre più rispettoso dell’ambiente. In 25 anni di attività di ristorazione e accoglienza che la famiglia Stocco ha portato avanti con successo sin dal 18 ottobre del 1994. “Quella di Ca’ del Poggio è una storia che parte da lontano – commenta Alberto Stocco – Ca’ del Poggio è anche attenzione al sociale e allo sport, è vicinanza al territorio. L’inaugurazione delle colonnine elettriche vanno proprio in questa direzione. Oggi festeggiamo 25 anni: non è un punto d’arrivo, ma di partenza”.
Ca’ del Poggio è anche uno dei templi dello sport veneto. In via dei Pascoli, unica salita certificata dalla Federazione Ciclistica Italiana, ribattezzata Muro di Ca’ del Poggio e gemellata con il Muro di Grammont e il Mûr-de-Bretagne, sono transitate le edizioni 2009, 2013, 2014 e 2017 del Giro d’Italia, il Campionato Italiano Professionisti del 2010 e l’edizione 2018 del Giro d’Italia Under 23.
È anche per questo che, nel giorno del 25° anniversario, la festa di Ca’ del Poggio è stata onorata dalla presenza di alcune stelle dello sport: i ciclisti Sacha Modolo e Andrea Vendrame, le pallavoliste Indre Sorokaite e Jennifer Geerties, e i rugbisti del Benettonm Irné Herbst, Eli Colin Snyman e Iliesa Ratuva Tavuyara. Loro danno la carica, mentre Ca’ del Poggio sorride al futuro.
(Fonte: Relais Ca’ del Poggio).
(Foto: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it