Ospiti e campioni dello sport insieme a Ca’ del Poggio per lanciare la terza “Ride4Ail” (video e fotogallery)

Tanti campioni dello sport e tanta gente comune per una serata unica, nella quale le emozioni, quelle vere, la hanno fatta da padrone.

E’ accaduto lo scorso giovedì 31 maggio 2018 a Ca’ del Poggio, location sopraffina per il lancio della terza edizione di Ride4Ail. Sarà una vera e propria “cavalcata per l’Ail”, una quattro giorni dal titolo “Sognando il Veneto e il Trentino”, che vedrà Paolo Cescon con una quindicina di compagni di viaggio, percorrere in bicicletta in quattro tappe dal 1 al 4 di luglio alcune tra le più belle e famose strade di Veneto e Trentino, con arrivo trionfale proprio sul muro di Cà del Poggio a San Pietro di Feletto.

Il tutto allo scopo di raccogliere fondi per l’Ail, per la lotta contro le leucemie. Cuore e mente del progetto è lo stesso Cescon, ex calciatore ed oggi allenatore con la passione per la bicicletta. Paolo contro la leucemia ha dovuto combattere, sa cosa siano le chemioterapie e proprio per questo ha deciso di appoggiare l’Ail di Treviso in questa battaglia a favore della ricerca, per dare una seconda possibilità a tante persone. 

Con il suo entusiasmo contagioso è riuscito a smuovere il mondo, tanto cha il 30 giugno sarà Rosalino Cellamare, in arte Ron, ad inaugurare la kermesse con un concerto in piazza Vittorio Emanuele a Vazzola, tappa inclusa nel suo tour ufficiale “Lucio!”, dedicato all’intramontabile Lucio Dalla.

Proprio Ron, con un video messaggio ha aperto la serata condotta magistralmente da Silvio Martinello, un passato da professionista nelle due ruote ed ora prima voce tecnica di Rai Sport per il ciclismo. Al suo fianco una splendida Laura Betto, ex ciclista, modella e presentatrice, uno dei volti di maggior successo della 101esima edizione del Giro d’Italia.

La serata è stata introdotta da Virginia Perbellini, veronese, una voce da brividi ed un cuore d’oro, reduce dal talent “X Factor”. La sua sarà la colonna sonora ufficiale di “Ride4Ail” 2018. Molto toccante la testimonianza dello staff medico del reparto di ematologia dell’ospedale “Ca’ Foncello” di Treviso, un vero fiore all’occhiello della sanità veneta.

Ma non solo i medici, due splendide ragazze che con la leucemia hanno dovuto fare i conti, hanno raccontato la loro storia commuovendo il pubblico in sala. E’ stata poi la volta degli sportivi. Incalzati dal duo Martinello-Betto sono riusciti ad emozionare la platea, con aneddoti e racconti di vita sportiva e non.

Diego Bortoluzzi allenatore di calcio ed ex calciatore, ha raccontato il suo rapporto complicato a Palermo con Maurizio Zamparini ma poi si è commosso, ricordando la mamma scomparsa a causa della leucemia e una nipote che, grazie alla ricerca la leucemia l’ha vinta.

Con lui nel primo terzetto di ospiti i nuotatori Federico Colbertaldo e Nicola Bolzonello. Il giovane Federico Spinazzè, più che una promessa del triathlon, ha parlato della sua difficile disciplina che richiede sacrificio, proprio coma la lotta contro la leucemia.

E’ stata poi la volta dei ciclisti, mattatori della serata. Mauro Da Dalto, una vita in bici con la sua passione per l’agricoltura, capitano su strada di Ride4Ail 2018, Marco Gaggia con la sua simpatia e Marzio Bruseghin, leader vero con mille interessi che spaziano dalla bici al vino passando per i suoi “mus” che ormai sono arrivati a quota 28.

Alla fine Alberto Stocco, il padrone di casa, l’uomo che ha saputo far diventare “Ca’ del Poggio” “La casa dei ciclisti”, ha lanciato il prossimo triplice gemellaggio del suo celeberrimo Muro: dopo il Grammont, simbolo del Fiandre, ecco il Mûr-de-Bretagne, epilogo il 12 luglio 2018 della sesta tappa del Tour de France.

Il ricavato della serata andrà naturalmente a favore dell’Ail, per la ricerca al Ca’ Foncello di Treviso.

{cwgallery}

(Fonte: Giancarlo De Luca © Qdpnews.it).
(Foto: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts