Risale allo scorso 31 maggio l’approvazione, da parte della giunta del Comune di San Pietro di Feletto, della delibera per la campagna di sterilizzazione felina 2021, che prevede la collaborazione con la sezione di Treviso di Enpa: “Combatti il randagismo, sterilizzare conviene”, è infatti il nome dell’iniziativa a favore della prevenzione del randagismo che coinvolge l’amministrazione felettana.
La Legge quadro 281 del 1991, in materia di animali d’affezione e prevenzione del randagismo, stabilisce, come principio generale, l’obbligo dello Stato di promuovere e disciplinare la tutela degli animali d’affezione, e di condannare gli atti di crudeltà perpetrati ai danni degli stessi animali, i maltrattamenti e il loro abbandono, al fine di favorire la corretta convivenza tra uomo e animale e di tutelare la salute pubblica e l’ambiente.
In particolare la stessa norma disciplina, ai fini del controllo della popolazione di cani e gatti, le modalità di intervento per la limitazione delle nascite, alla luce dell’importanza della sterilizzazione per la salute psicofisica dei nostri amici a quattro zampe, intesa anche come azione di contrasto ai fenomeni dell’abbandono e del randagismo.
Capita però che alcuni proprietari di gatti, spesso soggetti anziani, si trovino nell’impossibilità di poter provvedere in proprio alla sterilizzazione dell’animale: per questo, il Comune di San Pietro di Feletto ha istituito un fondo pari a 700 euro per l’anno in corso, destinati a coloro che si trovino in una situazione di difficoltà socioeconomica tale da non poter sostenere le spese del veterinario per questi interventi.
L’Enpa, da parte sua, si occuperà di prelevare l’animale e di prendersene cura durante le operazioni di sterilizzazione dal veterinario, per poi riconsegnarlo al proprietario: per ulteriori informazioni sull’iniziativa, è possibile contattare il numero telefonico 327 639 3003.
Come ha spiegato il sindaco Maria Assunta Rizzo, si tratta di un’iniziativa “al passo con i tempi”.
“Tale iniziativa è rivolta all’aiuto concreto dei propri cittadini, di cui il Comune di San Pietro di Feletto, da sempre sensibile al tema degli animali e dell’ambiente, si fa promotore perché gli animali sterilizzati e chippati sono il simbolo di una società civile, responsabile e all’avanguardia. – ha dichiarato il primo cittadino – L’auspicio è che, con questa campagna, trovi diffusione una pratica importante per contenere il numero delle cucciolate e dare una possibilità in più a quegli animali raccolti e ospitati nei rifugi in cerca di una famiglia, contribuendo inoltre a superare tanti luoghi comuni e la disinformazione sul tema“.
(Foto: Enpa).
#Qdpnews.it