Il lavoro di ricerca e ricostruzione della vicenda biografica dell’ingegner Renato Morandi, padre dell’Aeronautica civile italiana, da San Pietro di Feletto è approdata ad Ancona, per continuare quel processo di valorizzazione di questa figura.
Prende il nome di “Renato Morandi. Tra mare e cielo” la mostra fotografica (con un’autentica galleria di scatti d’epoca) che ripercorre le tappe non solo di una vicenda umana e professionale, ma anche di una fase storica.
L’esposizione, a ingresso libero, è stata inaugurata lo scorso 29 febbraio e sarà aperta fino al 30 aprile, nel terminal “Arrivi” dell’aeroporto “Raffaello Sanzio” di Ancona-Falconara.
A rappresentare il Comune di San Pietro di Feletto è stata l’assessore alla Cultura Claudia Meneghin, accompagnata da Pierpaolo Becich di San Servolo, proprietario del complesso di Ca’ Milone (ora diventato relais) in passato acquistato dalla famiglia Morandi e luogo dove lo stesso Renato abitò fino alla sua morte, avvenuta (non senza qualche ombra) nel 1930.
Al taglio del nastro immancabili Andrea e Chiara, i pronipoti di Renato Morandi, assieme all’esperto del settore Massimo Dominelli.
“Siamo veramente felici e orgogliosi di inaugurare questa mostra all’aeroporto di Ancona – le parole dell’assessore Meneghin – Una mostra nata a qui a San Pietro di Feletto, dove si è aperta una nuova pagina di storia, nostra e internazionale”.
La mostra a San Pietro di Feletto si era svolta lo scorso luglio, nella Galleria dell’Eremo, spazio espositivo della sede municipale, a ricordo dei 120 anni dalla nascita dello stesso Morandi.
In quell’occasione era stata raccontata l’avventura della Transadriatica, prima linea aerea impegnata nel trasporto dei passeggeri, fondata alla fine del 1925 ad Ancona e poi trasferita al Lido di Venezia, dove erano presenti le maestranze tecniche necessarie a sviluppare il progetto.
Da lì avvenne il primo volo passeggeri verso Vienna, datato 18 agosto 1926. Dopo la morte di Morandi, la Transadriatica venne acquisita dallo Stato e trasformata nel 1934 nella prima compagnia aerea di bandiera italiana, chiamata Ala Littoria, poi divenuta Alitalia dopo la Seconda guerra mondiale.
Una mostra, quindi, partita da San Pietro di Feletto e ora approdata ad Ancona, terra natale di Morandi, per raccontare ancora una volta la sua storia.
(Foto: Comune di San Pietro di Feletto).
#Qdpnews.it