Anche i territori del Felettano hanno assistito al passaggio di una mongolfiera, intenta a sorvolare una delle aree delle colline divenute Patrimonio Unesco.
Una mongolfiera ha fatto il proprio passaggio oggi, domenica 5 febbraio, poco prima di pranzo.
Un fatto che, ogni volta che accade, genera meraviglia in chi assiste alla scena, in quanto non è cosa da tutti i giorni osservare tale passaggio.
È pur vero, però, che negli ultimi anni, a margine della conquista stessa del titolo di Patrimonio Unesco, rispetto al passato è capitato di vedere il passaggio delle mongolfiere tra i nostri cieli.

Un passaggio simile è avvenuto, ad esempio, lo scorso dicembre tra i cieli di Mareno di Piave e Vazzola, mentre nel dicembre 2019 una quarantina di turisti austriaci aveva scelto proprio quel mezzo per sorvolare le nostre colline, partendo dall’area di Ponte della Priula.
Ma la mongolfiera richiama ormai l’idea di turismo, o meglio, l’immagine del fare un turismo differente, tema che ha ricevuto una spinta diversa, specialmente a seguito della nomina delle nostre colline come Patrimonio Unesco.
Non è un caso, infatti, che nel febbraio 2021 proprio una mongolfiera, partita dal Lido di Venezia, ha richiamato questa idea, divenendo uno strumento di promozione turistica scelto dalla Regione Veneto.
“Veneto The Land of Venice” era la scritta leggibile all’epoca sulla mongolfiera.
Un segno, anche questo passaggio nel Felettano, che il nostro territorio potrà assistere sempre più spesso a questa nuova forma di turismo.
(Foto: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it