Il triathlon dell’arte, una sfida inedita a Sarmede tra ceramica, stampa e pittura, corsi e laboratori per preparare i lavori

Non saranno il nuoto, il ciclismo e la corsa, bensì la ceramica, la stampa e la pittura le discipline che la Pro Loco di Sarmede ha voluto riunire nel creare, per la prima volta al Paese delle fiabe, il Triathlon dell’arte. Si tratta di una “competizione” di arte creativa e tecniche espressive che ha l’obiettivo di far divertire bambini e ragazzi (dai 5 ai 13 anni), facendo far loro un tuffo in tecniche artistiche diverse.

La medaglia finale non verrà data a chi avrà ottenuto la migliore performance fisica ma a chi avrà saputo dare il meglio di sé nel creare “opere d’arte”. Tre le settimane (dal 10 al 28 giugno) in cui i protagonisti potranno cimentarsi insieme a professionisti dei diversi settori.

A collaborare con la Pro Loco, ci saranno importanti realtà del territorio. L’associazione Piccoli Ceramisti di Scomigo, con Isidoro Dal Col ed Elisabetta Trevisan, trasmetteranno il loro amore per l’antichissima arte della ceramica. Dall’argilla, alla terracotta, alla ceramica, essi aiuteranno gli artisti in erba a modellare e decorare un loro personalissimo manufatto.

L’associazione Mucca Gialla proporrà i suoi laboratori ispirati all’arte e in particolare a creare e stampare. E sarà un’esplosione di fantasia, perché si partirà dall’imparare a stampare sulla gomma per passare all’inchiostro e alla colla, e all’abilità in cucina con appositi stampini per giungere all’incisione a rilievo e alla calcografia. E’ una amicizia consolidata quella tra la Pro Loco di Sarmede e l’Associazione Lo Zaino del Fare che torna all’Officina della idee per dar vita a “Quattro passi tra i colori”. Si partirà dall’impronta e dalla traccia per tagliare il traguardo, dopo le varie tappe, dando vita ad una creazione frutto di un percorso collaborativo per un’opera singola.

Alla fine dei tre corsi, la mattinata di sabato 29 giugno sarà dedicata alla presentazione dei lavori e alla premiazione. L’iniziativa è curata dal direttore artistico Danny Masutti e si tiene in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Ippolito Nievo di Cordignano e con l’Istituto Comprensivo di Cappella Maggiore.

(Fonte: Loris Robassa © Qdpnews.it).
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it

 

Total
0
Shares
Related Posts