Il sindaco Gloria Paulon e il presidente della Pro Loco, Denis Coppe, avevano promesso un’edizione di rinascita, una giornata di ritorno alla vita vera: così è stato.
Ieri, domenica 30 maggio, Milies è diventata un tripudio di gioia e di ottimismo per una stagione estiva che tutti desiderano libera da ansie e preoccupazioni.
Davvero molte le famiglie che hanno scelto di trascorrere delle ore di spensieratezza a Milies per sostenere le quasi 50 attività produttive e artigianali, principalmente piccole e locali, che hanno esposto il meglio della loro passione per il mestiere che ogni giorno dell’anno, soprattutto in questo lungo periodo pandemico, hanno svolto con grande determinazione.
Un ottimo riscontro per quest’edizione rivisitata della Festa del Narciso, il fiore bianco primaverile che esplode nella sua bellezza proprio a maggio, anche se quest’anno ha fatto capolino in ritardo ed in numero minore rispetto al passato.
Il mercatino è stato ordinatamente pensato e realizzato dalla Pro Loco di Segusino lungo la principale via dei Narcisi e nei cortili adiacenti, partendo dalla piazzetta di ingresso al borgo fino all’osteria Da Romolet.
Una bella giornata di sole che ha permesso all’associazione culturale “Borgo Milies” di trasmettere ai turisti in arrivo il suo grande amore per il borgo, presentando loro i progetti realizzati: il nuovo sentiero del fagheron, la mappa digitalizzata e utilizzabile con QRcode delle camminate che Milies offre e il restauro dell’ottocentesco capitello votivo dei Mass de Vese.
Un’attività che i soci dell’associazione condividono con il gruppo spontaneo “Amici di Milies”, che ha restaurato la chiesetta di Maria Ausiliatrice, fatto rinascere l’antico pozzo ed addobbato tutto il borgo fino al ristorante da Romolet con gerani protetti da casette “scavate” nei tronchi.
Tutti i cittadini, in particolare le aziende agricole, vanno orgogliosi del loro borgo montano, che negli ultimi anni sta riscoprendo il periodo d’oro degli anni Settanta e Ottanta.
Molto è stato fatto, tanto c’è ancora da fare. Un impegno che l’amministrazione Paulon ha tutta l’intenzione di attuare con convinzione a partire dal progetto del nuovo logo turistico, dalla cura dei sentieri già molto frequentati al sostegno alle attività produttive, ristorative e di accoglienza locali, fino all’appoggio convinto al Festival “La giusta distanza”, coordinato dall’attore e regista Mirko Artuso, che, tra giugno e luglio, creerà un grande palcoscenico naturale in tutto il territorio comunale coinvolgendo in prima persona gli abitanti di Segusino.
(Foto e video: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it