Approvato il bilancio di previsione da oltre 6 milioni di euro. “Al centro comunità e qualità della vita”

Lo scorso 3 gennaio il Consiglio comunale di Sernaglia della Battaglia ha approvato il Documento Unico di Programmazione e il Bilancio di previsione finanziario 2025-2027.

Il documento è stato presentato dall’Assessore al Bilancio Giulia Scapol che ha sottolineato come “al centro di questa programmazione vi è la comunità, la qualità della vita dei cittadini, che è per noi l’obiettivo primario e che si traduce nelle seguenti priorità: politiche sociali attente, in cui viene dedicato spazio ai giovani, alle famiglie, agli anziani e al benessere collettivo; la scuola come priorità irrinunciabile, cercando di rafforzare l’alleanza non solo con l’Istituto Comprensivo, ma anche con le scuole dell’infanzia parrocchiali, potenziando l’attuale offerta educativa e formativa; la valorizzazione dell’associazionismo e dello sport, quali risorse fondamentali per lo sviluppo sociale e solidale; l’attenta pianificazione culturale, capace di rendere concreta un’idea di cultura che inviti alla partecipazione attiva; la tutela dell’ambiente per una migliore qualità della vita, ponendo attenzione alla riqualifica energetica, alla manutenzione del verde e alla raccolta di rifiuti urbani; i progetti di innovazione per lo sviluppo del turismo locale, in sinergia con i Comuni limitrofi e i privati che operano in questo settore, puntando alla valorizzazione del patrimonio naturalistico, storico, culturale, religioso e artistico; il commercio locale: pur consapevoli che le attività commerciali sono in una situazione di generale difficoltà è necessario investire affinché il territorio diventi attrattivo; la pianificazione territoriale attraverso una concreta programmazione a breve e lungo termine delle opere pubbliche e dell’urbanista, con interventi mirati alla riqualifica di siti pubblici, lo sviluppo di percorsi di mobilità lenta e una rete infrastrutturale legate alle esigenze, anche in sinergia con gli enti; la sicurezza urbana, potenziando la prevenzione, avviando nuovi istituti tali da permettere un incremento dell’organico e maggiore collaborazione con i Comuni limitrofi.”

La scuola e le politiche giovanili sono al centro dell’azione amministrativa con un investimento economico previsto per il 2025 di oltre mezzo milione di euro. Prioritari sono inoltre gli interventi sul welfare di comunità che ammontano a complessivi 658.962. Politiche sociali, giovani, sport e associazionismo si traducono così in un investimento di 1.479.812 euro.

Oltre un milione di euro per le opere pubbliche previste e già in fase di avvio per l’anno 2025, in particolare: la riqualifica di viale della Rimembranza; la rigenerazione delle aree verdi, con la realizzazione di un collegamento tra piazzale San Valentino e l’area festeggiamenti Pro loco-Alpini; l’efficientamento energetico del campo da basket di Fontigo e la riqualifica del parco adiacente con la predisposizione di giochi inclusivi. L’Amministrazione sta perfezionando ulteriori progetti al fine di poter attingere a finanziamenti in campo sociale e sportivo. Oltre alle nuove opere, fondamentale è il costante lavoro di cura del patrimonio: manutenzione del verde, programmazione delle asfaltature, salvaguardia idraulica.

Si aggiungono oltre 200 mila euro per la tutela dell’ambiente con attenzione alla difesa del suolo, al rischio idrogeologico, al monitoraggio degli allevamenti e trattamenti delle colture intensive.

Rilevante la “formazione ecologica”, mediante le giornate ecologiche, i laboratori, la sensibilizzazione nelle scuole.

Per garantire la sicurezza del territorio e dei cittadini, con oltre 200.000 euro di previsione, si collocano le attività e le operazioni di competenza della Protezione Civile e tutte le azioni e gli strumenti per prevenire i fenomeni di piccola illegalità, con il potenziamento del sistema di videosorveglianza e la gestione associata del servizio di polizia locale.

“La maggioranza consiliare ha dimostrato ancora una volta di lavorare con serietà, nel rispetto del programma e dei valori scelti dagli elettori.” – ha concluso il sindaco Mirco Villanova – “Abbiamo scelto di mantenere un equilibrio tra responsabilità economica e attenzione alle famiglie, ai giovani e ai più fragili. Il nostro impegno rimane fermo nel garantire servizi di qualità. Gli adeguamenti saranno limitati e basati sulla progressività e sull’equità. Gli investimenti previsti di oltre 18 milioni di euro nel prossimo triennio sono la dimostrazione concreta del nostro lavoro per raggiungere sempre più uno sviluppo del paese. Stiamo completando cantieri e progettazioni importanti, e nel frattempo, abbiamo potenziato l’offerta nei servizi scolastici ed educativi, senza dimenticare le fragilità. Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato alla redazione di questo bilancio, che ci permette di affrontare il futuro con una programmazione solida. Insieme a questo c’è un tessuto economico, sociale e culturale che risponde e crede fortemente in questa comunità”.

Tutti i consiglieri di opposizione hanno apprezzato lo scrupoloso lavoro per la redazione del documento, soffermandosi su alcune riflessioni: la valutazione demografica e la conseguente incidenza delle iscrizioni nelle scuole, gli sforzi nell’ambito del commercio, per le attività ed il turismo, l’importanza di promuovere la cultura e incentivare a stabilizzarsi a Sernaglia.

(Autore: Antonella Callegaro)
(Foto: Antonella Callegaro)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts