Nell’ultimo consiglio comunale di Sernaglia della Battaglia, tenutosi lo scorso venerdì 15 luglio, c’è stato un avvicendamento nella maggioranza. Il giovane Enrico Bortoluzzi ha scelto, infatti, di fare delle esperienze lavorative lontano dal paese; al suo posto è subentrata Eleonora Antoniazzi (nella foto), già assessore esterno a Turismo, Ambiente e Agricoltura.
Il sindaco Mirco Villanova ha poi dato risposte alle due interrogazioni presentate nelle settimane precedenti dal gruppo di opposizione Proposta Civica.
I consiglieri Natale Grotto e Rudy Mazzero avevano infatti chiesto chiarimenti su due importanti questioni.
La prima è la prolungata attesa per l’inizio dei lavori di realizzazione della nuova rotatoria al bivio di Falzè di Piave, visto che il progetto era stato approvato in linea tecnica nel 2018, Regione e Provincia avevano comunicato la disponibilità a dare i contributi e nel dicembre 2020 la giunta ha approvato il progetto nella soluzione definitiva per 700 mila euro.
Il sindaco ha comunicato che i lavori sono stati appaltati e aggiudicati alla ditta Brenta Lavori nel 2021. Allo stato attuale ci sono già disagi nella frazione Falzè per i lavori delle reti fognarie e la contestuale cantierizzazione arrecherebbe un ulteriore disagio alla cittadinanza; a ciò si è aggiunta la necessità di adeguare i costi all’andamento dei prezzi di mercato, oltre che altre scadenze dettate da contributi.
Comunque, ha rassicurato Villanova, a marzo è stata convocata l’impresa affidataria e l’amministrazione è in attesa di definire le questioni per consentire il cantieramento della rotatoria, previsto per fine anno.
L’altra richiesta riguardava lo stato di avanzamento delle attività formali ed esecutive inerenti il progetto Life Palù, che costituisce una importante occasione di rilancio del territorio in termini ambientali, economici e sociali, considerato che i progetti esecutivi ed i lavori risalgono alla primavera del 2020.
“Le azioni preparatorie sono terminate, si è conclusa l’acquisizione dei terreni da destinare alla conservazione della natura. Rispetto al progetto originale è stata stralciata la ricostruzione della marcita, che è risultato essere un intervento avulso dalla natura e dalla tradizione del luogo – ha precisato in particolare il primo cittadino -. Relativamente all’azione della Giunta del 2018 di spostamento delle risorse relative all’incarico dall’ente beneficiario Sernaglia al partner Biosis è stata volontà dell’amministrazione di riappropriarsi del coordinamento del progetto attraverso la procedura di avviso pubblico per l’individuazione di un diverso project manager e, da febbraio 2022, l’incarico è stato conferito al dottor Giulio Volpi“.
(Foto: Comune di Sernaglia della Battaglia).
#Qdpnews.it