Celebrazioni a Falzè per il decennale dell’intitolazione del piazzale al 14mo Battaglione Bersaglieri Sernaglia

Il paese di Falzè di Piave oggi, sabato 26 ottobre, festeggia il decennale dell’intitolazione della piazza al 14esimo Battaglione Bersaglieri di Sernaglia.

Il 14esimo Battaglione Bersaglieri Sernaglia, al quale sono state affidate la bandiera e le tradizioni di valore del Quinto Reggimento Bersaglieri, era intitolato al nome della battaglia decisiva che nel novembre del 1918 ha aperto la strada alle truppe italiane per Vittorio Veneto.

Il 14esimo Battaglione Bersaglieri Sernaglia ha svolto compiti di addestramento per la fanteria destinata alle unità della Divisione Corazzata “Ariete” e l’unità è stata soppressa il 30 dicembre del 1989. La bandiera attualmente è custodita al Sacrario delle bandiere del Vittoriano a Roma.

Il nome della piazza a Falzè è stato assegnato ufficialmente sabato 28 marzo 2009, con l’allora sindaco Giovanni Balliana. Per l’occasione del decennale dall’intitolazione oggi pomeriggio si terrà la cerimonia di celebrazione organizzata dal comune con la collaborazione della pro loco di Fontigo.

Il programma prevede alle 14 il ritrovo in piazza Arditi a Falzè, dove si trova il monumento bronzeo “Tre arditi all’assalto” che risale al 1925 ad opera di Giovanni Possamai e riproduce a grandezza naturale tre arditi nell’atto di sferrare l’assalto.

Questo monumento, che vuole ricordare tutte le persone che hanno donato la vita per la libertà, è stato completamente restaurato su scultura, basamento e lapidi, con interventi differenziati in base allo stato di conservazione dei singoli elementi e il 4 novembre del 2017, nel giorno della ricorrenza dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, è stata fatta la cerimonia di inaugurazione dopo i lavori di restauro con l’ex sindaco Sonia Fregolent (vedi articolo).

La manifestazione inizierà in questo luogo con lo schieramento delle autorità civili e militari, l’alzabandiera e l’onore ai Caduti, e il successivo trasferimento al vicino piazzale 14esimo Battaglione Bersaglieri Sernaglia, dove si svolgeranno: le allocuzioni ufficiali, la consegna dei vessilli del gruppo congedati (di fatto gli “eredi” del 72esimo reparto che prese Falzè nell’ottobre 1918), il rompete le righe e il termine della cerimonia.

L’intero fine settimana inoltre sarà dedicato alla memoria della Grande Guerra a 101 anni dalla sua conclusione.

“Gli eventi in programma nell’ultimo fine settimana di ottobre, i primi di una serie che ci porterà al 2024, anno del centenario dell’attribuzione del titolo “della Battaglia” al nome del nostro Comune, vogliono commemorare i tanti giovani che si sono sacrificati nella battaglia della Piana di Sernaglia, risultata decisiva per l’offensiva italiana” – ha affermato il sindaco di Sernaglia Mirco Villanova – “Come amministrazione comunale non potevamo non rendere omaggio al sacrificio di così tante giovani vite umane. Spero che questo possa servire ad avvicinare e a sensibilizzare sempre di più i giovani alle memorie delle vicissitudini del nostro Paese”.

(Fonte: Antonella Callegaro © Qdpnews.it).
(Foto: Archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts