Conferito l’attestato alla memoria degli studi al consigliere comunale Michele De Vecchi scomparso prematuramente

Conferito l'attestato alla memoria degli studi al consigliere comunale Michele De Vecchi scomparso prematuramente
Conferito l’attestato alla memoria degli studi al consigliere comunale Michele De Vecchi scomparso prematuramente

E’ stato conferito lo scorso 9 maggio all’Università degli Studi di Padova Campo di Agripolis a Legnaro il meritatissimo attestato alla memoria degli studi compiuti nel corso di Laurea Magistrale al giovane studente Michele De Vecchi, mancato improvvisamente il 17 novembre del 2021 all’età di 25 anni mentre stava praticando Trail Running in località Collalto di Susegana assieme a un amico.

Residente a Falzè di Piave, Michele aveva ottenuto la Laurea triennale in Riassetto del Territorio e Tutela del Paesaggio, era appassionato di sport e natura: amava il territorio del fiume Piave, praticava rafting, si avventurava tra i sentieri dei boschi, scalava le montagne ed era una Guida Ambientale Escursionistica. Era diventato inoltre consigliere comunale di Sernaglia.

Gli mancavano solo due esami per ottenere la Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali, e stava preparando la tesi, uno studio unico dal titolo: “La domanda ricreativa dell’Oasi delle Fontane Bianche di Sernaglia della Battaglia”, che era quasi completata. Gli amici della triennale hanno terminato per lui post mortem l’introduzione e la conclusione del testo e martedì scorso il relatore, professor Tiziano Tempesta, ha esposto la testi con una vera e propria discussione. Tutti i professori che hanno avuto modo di conoscere Michele e testimoniare il suo impegno negli studi hanno speso belle parole per lui. Per fare la sua ricerca, infatti, aveva preparato ben 625 questionari e, dal suo lavoro scrupoloso, traspare tutta la cura che ci metteva e la sua passione per il territorio.

Dopo la discussione della tesi la mamma di Michele ha letto un suo scritto e la sorella Martina De Vecchi ha ringraziato tutti quelli che hanno contribuito per l’ottenimento di questo riconoscimento. L’attestato alla memoria degli studi è consegnato poi alla famiglia.

Erano presenti gli amici di infanzia e i compagni di università che hanno creato in suo ricordo “Iluoghidimiki”, un gruppo che organizza varie iniziative sulle tematiche ambientali.

“Miki era una persona esplosiva, dinamica e piena di energie. Se avevi una giornata storta, grazie a lui l’umore veniva subito risollevato e, durante il tempo passato insieme, ti dimenticavi perché fossi giù di corda: aveva un potere immenso, quello di far sorridere le persone. Pensiamo che non ci sia stata nemmeno una volta in cui in sua presenza non si abbia riso o scherzato: la qualità del tempo trascorso insieme era eccezionale. Noi cerchiamo di fare del nostro meglio in sua assenza ma sentiamo sempre che la nostra guida è presente e che ci accompagna: Miki vive attraverso ognuno di noi” lo ricordano gli amici.

“Eri continuamente alla ricerca di nuovi traguardi e obiettivi da raggiungere: prima la laurea triennale, poi il corso di guida ambientale escursionistica, poi la candidatura a consigliere comunale e infine l’ambita laurea magistrale. – proseguono – Ci avevi riversato tutte le tue energie, con le innumerevoli ore passate alle Fontane Bianche a raccogliere questionari, sempre con il sorriso e l’entusiasmo. É con il sorriso e con il tuo entusiasmo nel cuore che vogliamo festeggiare oggi questo giorno speciale, immaginando che tu sia qui tra noi a gioire di questo ulteriore traguardo! Congratulazioni Dottor Miki”.

Ora è volontà della famiglia e degli amici pubblicare la tesi e organizzare, per il prossimo autunno, una serata di presentazione del volume.

(Foto: per gentile concessione di Martina De Vecchi).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Articoli correlati