Un fiume di emozioni e avventure “slow” per scoprire il territorio da una prospettiva inedita: anche la provincia di Treviso domani, domenica 13 aprile, sarà una delle protagoniste della prima Giornata Regionale del Turismo Fluviale 2025, istituita ufficialmente dalla Regione del Veneto con Legge Regionale n. 5/2024 in collaborazione, per la parte operativa, con UNPLI Veneto.
Quattro le esperienze immersive pensate per tutte le età, tra il fascino naturalistico del Sile e la memoria storica del Piave. Il progetto, promosso dalla Regione del Veneto in collaborazione con UNPLI Veneto e le Pro Loco locali, mira a valorizzare le vie d’acqua come patrimonio culturale, ambientale ed esperienziale, proponendo 16 itinerari in tutta la regione lungo 10 assi fluviali.
In provincia di Treviso, le attività spaziano dall’ecoturismo alla rievocazione storica, dalla navigazione lenta alla scoperta di antiche tradizioni.
Il Parco del Fiume Sile, scrigno di biodiversità
Una giornata di esplorazione culturale e naturalistica lungo il Sile, con partenza alle ore 10.00 dal porto fluviale di Casale sul Sile (via San Nicolò, 5). Dopo il ritrovo, i partecipanti saranno accompagnati in una passeggiata guidata tra i luoghi simbolo della cittadina: l’esterno della Torre Carrarese, le facciate storiche di Villa Frezza – trasformata durante le guerre mondiali in ospedale da campo, dove anche Hemingway fu testimone diretto – e, se possibile, la Chiesa parrocchiale, che conserva al suo interno pregevoli opere di Gian Domenico Tiepolo raffiguranti il Trionfo della Fede. Seguirà la navigazione sul fiume Sile, durante la quale sarà raccontata la storia commerciale del fiume e illustrata la flora e fauna che caratterizzano l’area. Al termine, verrà proposto un aperitivo con degustazione di prodotti tipici, con possibilità di consumare il pranzo al sacco a bordo oppure di sostare in uno dei ristoranti tipici presenti lungo il tragitto. Durata: 6 ore. Prenotazione obbligatoria al numero 340 3484172 o via e-mail all’indirizzo info@navigazionestefanato.it
Un’esperienza unica tra racconti di Zattieri e tracce della Grande Guerra
Un’attività tra sport e storia che invita a vivere il Piave da una nuova prospettiva, grazie a un’esperienza in rafting sul tratto del fiume che attraversa Falzè di Piave, nel comune di Sernaglia della Battaglia. Un tempo quest’area era un importante punto di scambio commerciale: da qui partivano gli zattieri, che trasportavano prezioso legname dai boschi montani fino a Venezia. Oggi questo percorso combina un’introduzione alla disciplina sportiva del rafting con momenti dedicati al racconto della storia locale, tra tracce della Grande Guerra e laboratori naturalistici focalizzati su flora e fauna fluviali. L’esperienza è pensata per famiglie, è accessibile anche a persone con disabilità, e coniuga l’emozione dell’acqua viva con la memoria e il rispetto del territorio. Durata: 3 ore. Ritrovo in via Grave a Sernaglia della Battaglia, ore 10 e ore 14. Prenotazioni obbligatorie al numero 329 9796208 o via e-mail all’indirizzo info@freewaters.it.


Solcare le acque del fiume Sile a bordo di un vero Dragon Boat
Con partenza alle 16 dal Canoa Club Sile nel cuore di Treviso (ritrovo in via Antonio Borin 48, Treviso) questa esperienza propone di vivere le acque del fiume a bordo di una vera Dragon Boat: un’imbarcazione lunga oltre 12 metri, stretta e filante, adornata con testa e coda di drago, come vuole la tradizione cinese da cui proviene. L’attività prevede l’introduzione alla storia millenaria di queste imbarcazioni, utilizzate in antichi rituali propiziatori, e la possibilità di provarle in prima persona, remando in gruppo lungo il corso lento del Sile. Un’occasione sportiva, aggregativa e culturale, adatta a tutte le età e ideale anche per chi vuole avvicinarsi per la prima volta al mondo del canottaggio in modo originale e divertente. Durata: 2 ore. Prenotazioni obbligatorie al numero 371 1963280 o via e-mail all’indirizzo scarpacanoa@gmail.com
Diventa capitano per un giorno ed esplora le placide acque del Sile
Pensata per chi desidera un approccio più autonomo e “slow” al turismo fluviale, questa proposta con partenza alle 10.30 dal porto di Casier (ritrovo in via Principale 121) consente di guidare piccole imbarcazioni elettriche in completa autonomia, senza necessità di patente nautica. La navigazione lungo il Sile è pensata per permettere a ogni partecipante di godere in totale serenità del paesaggio, scoprendo scorci inaspettati, ascoltando i suoni del fiume e muovendosi nel pieno rispetto dell’ambiente. Un’esperienza di ecoturismo a impatto zero, che invita a rallentare e a riscoprire il piacere della lentezza. Durata: 1 ora e mezza. Prenotazioni obbligatorie al numero 329 1383410 o via e-mail all’indirizzo info@sileway.com.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata