Legambiente Sernaglia è tornata alla sede di Fontigo: “Per noi si apre una fase nuova”

Riceviamo da Legambiente Sernaglia, in merito all’anno trascorso fuori dalla sede di Fontigo per i lavori di restauro conclusisi poche settimane fa, e pubblichiamo.

Dopo l’inaugurazione (nella foto) del nuovo Centro di educazione ambientale – Museo Media Piave dello scorso 9 dicembre, che ha giustamente visto una grande partecipazione di pubblico e di autorità, il circolo Legambiente di Sernaglia ha ripreso le sue attività nella sede storica di piazza del Popolo a Fontigo.

È quindi il momento di un doppio ringraziamento da parte dei volontari di Legambiente all’amministrazione comunale di Sernaglia, per il grande lavoro svolto nella struttura del Centro, nel rinnovamento della proposta espositiva e per aver fornito una sede temporanea al circolo in via Piave a Falzè.

Riportiamo qui sotto l’elenco delle attività che sono state progettate o realizzate nella sede provvisoria:

– campo di volontariato nazionale (1-10 agosto 2017) 10 volontari da tutta Italia per la manutenzione delle Fontane Bianche, Volpere e area camper si sono uniti ai volontari locali e ai due internazionali da Estonia e Grecia.

– centro estivo settembre 2017 (28 agosto – 8 settembre)

– laboratori per bambini: ogni mercoledì e sabato di ottobre 2017

– passeggiate autunnali per conoscere il territorio (8, 15 e 22 ottobre 2017)

– partecipazione alla quinta edizione di PerLePrealpi – Giornata dei sentieri

– mostra fotografica “La bellezza a due passi”, risultato di un corso di fotografia per bambini in collaborazione col Fotoclub di Sernaglia, inaugurata il 21 ottobre e tenuta aperta anche il weekend successivo

– rassegna libri Natura e Cultura al Cea (22 novembre, 01 e 06 dicembre)

– mostra personale acquerelli di Ivano Bellotto (25/26 nov. e 2/3 dicembre)

– manutenzione ordinaria alle Fontane Bianche (domenica 3 dicembre 2017)

– laboratori natalizi per bambini della scuola primaria (27, 28 e 29 dicembre e 3,4 e 5 gennaio 2018)

– serata sugli impianti a combustione e qualità dell’aria (9 gennaio 2018)

– mostra fotografica sull’anno della fame a cura di Raffaello Spironelli, in collaborazione con il Gruppo Alpini di Falzè di Piave (gennaio)

– corso di potatura e innesti (3 lezioni serali e 3 pratiche tra gennaio e febbraio)

– visita di un gruppo di studenti brasiliani in interscambio (31 gennaio) in collaborazione con Fotoclub, Alpini e Pro Loco Sernaglia

– due serate sulla coltivazione biologica in collaborazione con Agrizooflora di Pieve di Soligo (16 e 28 febbraio)

– collaborazione con la giornata ecologica organizzata dal comune di Sernaglia (24 marzo)

– festa degli alberi in collaborazione i Comuni di Sernaglia e di Moriago, l’istituto comprensivo di Sernaglia, gli istituti di scuola superiore “Marco Casagrande” di Pieve di Soligo e “Giovanni Battista Cerletti” di Conegliano (24 marzo)

– corso sul Giardino selvatico (4 lezioni teoriche e una visita in campo tra marzo e aprile)

– manutenzione ordinaria e straordinaria alle Fontane Bianche (rifacimento tetto gazebo e tavoli e panche dell’area picnic)

– festa degli aquiloni a Mura (8 aprile)

– passeggiate primaverili per conoscere il territorio (22 e 29 aprile, 13 maggio)

– partecipazione al Bosco incantato sulle Vie dell’Acqua a Cison (25 aprile)

– corso di orticoltura (3 lezioni serali e 3 pratiche tra maggio e giugno)

– rassegna di incontri con gli autori “Libri fatti… coi piedi” (16 maggio, 23 maggio, 30 maggio e 6 giugno)

– partecipazione marcia “Stop pesticidi” (13 maggio)

– festa degli aquiloni all’interno della manifestazione “Perlapiave” (2 e 3 giugno)

– ecoestate, centro estivo per bambini della scuola primaria (11-29 giugno)

– campo di volontariato nazionale (1-10 agosto 2018, sei volontari da tutta Italia per la manutenzione delle Fontane Bianche, Volpere e area camper.

– ecoestate, centro estivo per bambini della scuola primaria (27 ago-7 settembre)

– progetto Sve, servizio volontario europeo, sono nostri ospiti due ragazzi provenienti da Portogallo e Spagna (da settembre 2018)

– passeggiate autunnali per conoscere il territorio (7 , 14 e 21 ottobre)

– partecipazione alla sesta edizione di PerLePrealpi – Giornata dei Sentieri

– attività per bambini, letture e laboratori naturalistici (ogni mercoledì e sabato, da sabato 20 ottobre a sabato 24 novembre)

– corso di spagnolo (da ottobre, 10 lezioni a cadenza settimanale)

– manutenzione straordinaria Volpere (domenica 18 novembre)

– manutenzione straordinaria Fontane Bianche (domenica 16 dicembre 2018)

A queste attività va aggiunta la collaborazione con Giovanni Callegari ed Elisa Bellato: i tecnici incaricati di ri-progettare gli spazi espositivi della sede di Fontigo hanno saputo riproporre i temi naturalistici e storici del Cea (inaugurato per la prima volta nel novembre 1998) con modalità più accattivanti per le giovani generazioni. La multimedialità e le postazioni interattive sono il giusto completamento delle collezioni di reperti e materiali.

Si apre ora una fase nuova ed impegnativa: il Cea – Museo Media Piave è stato un grande investimento e merita di essere il più possibile a disposizione del pubblico per la visita delle collezioni e per lo svolgimento di attività culturali. A questo link gli orari di apertura e le prossime iniziative.

I volontari di Legambiente ci metteranno tutto il loro impegno e continueranno a lavorare in collaborazione con l’amministrazione comunale, con le altre associazioni del territorio e con i numerosi cittadini che supportano il circolo.

Cogliamo l’occasione per augurare a tutti buone feste e un sereno anno nuovo.

Per il circolo Legambiente di Sernaglia,

il presidente Marcello De Noni.

(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts