Sarà un’edizione che durerà per quattro sabati pomeriggio consecutivi a partire dal 27 febbraio 2021 quella di Waste Mobbing “Puliamo La Piave”, ossia di rimozione di plastica e rifiuti lungo il greto del fiume a Falzè di Piave.
Ben 5 associazioni hanno voluto unire le loro forze in un’azione per la difesa del territorio da chi “dimentica” le immondizie e da quelle portate in concomitanza delle piene del fiume. Una mobilitazione che vedrà assieme, per la prima volta, associazioni ambientaliste, sportive e di volontariato sociale, per dire basta a comportamenti di disprezzo di un’area di notevole pregio ambientale.
Parteciperanno all’iniziativa: Legambiente Sernaglia promotrice di eventi di questo tipo, No Plastic Girls un gruppo nato nel 2019 con lo scopo di salvaguardare l’ambiente dai danni provocati dai rifiuti di plastica e sensibilizzare le persone al problema, Atletica Sernaglia, Free Waters associazione nata per promuovere gli sport acquatici e in particolare trekking fluviale, rafting e tutte le attività outdoor immerse nella natura e i gruppi Alpini di Sernaglia, Fontigo e Falzè.
L’amministrazione di Sernaglia della Battaglia ha subito concesso il patrocinio e la società che gestisce la raccolta rifiuti comunale Savno ha messo a disposizione i materiali per facilitare la raccolta e la differenziazione degli stessi. Supporta l’iniziativa anche Banca della Marca.
È stato deciso di suddividere l’impegno in quattro pomeriggi nei sabati 27 febbraio, 6, 13 e 20 marzo, per riuscire a fare una pulizia completa e di fondo di tutta la zona.
Il ritrovo per i partecipanti, che dovranno presentarsi muniti di dispositivi di protezione individuale anti-Covid, è previsto per le 13.30 al passo Barca a Falzè di Piave, dove saranno distribuiti guanti e sacchi.
Successivamente, suddivisi in piccoli gruppi di lavoro, i volontari inizieranno ad effettuare la raccolta dei rifiuti nel greto del fiume Piave e lungo il sentiero Volpere per evitare il diffondersi della plastica lungo il fiume Piave e in mare.
Sarà un’occasione per stare all’aperto e dare il proprio contributo a “spazzare via” lo sporco e dare un segnale di quanto si ha a cuore il proprio territorio ed il bene comune che rappresenta.
In questi giorni stanno già arrivando molte adesioni e, ai fini di contingentare l’affluenza per il rispetto delle normative per il contenimento del Covid, per i cittadini o per chiunque volesse aggiungersi, è necessario contattare: info@legambientesernaglia.it comunicando la propria presenza. L’unione fa la forza.
(Fonte: Antonella Callegaro © Qdpnews.it).
(Foto: Legambiente Sernaglia).
#Qdpnews.it