Un dono da tenere sempre con sé, perché le regole della strada vanno imparate fin dalla più giovane età e non devono mai essere dimenticate.
Giovedì scorso, 3 giugno, il sindaco Mirco Villanova e l’agente di Polizia locale, Roberto Vettorel, hanno consegnato 267 volumi illustrati dal titolo “L’educazione stradale” agli alunni delle classi seconde, terze, quarte e quinte delle scuole primarie del Comune che anche durante quest’anno scolastico hanno dedicato alcune ore di lezione, teoriche e pratiche, alla conoscenza del Codice della strada, visto soprattutto da chi si muove a piedi o in bicicletta.
Il sindaco Villanova ha firmato la prefazione del libro, che lancia ai suoi destinatari messaggi importanti: “Carissimi bambini, nel corso di quest’anno scolastico siete stati impegnati in un’iniziativa che si rivelerà molto importante nella vostra vita di tutti i giorni: il percorso di educazione stradale nel quale siete stati accompagnati dalla nostra Polizia locale, con la fondamentale collaborazione dei vostri insegnanti, che ringraziamo di cuore”.
“Il vigile Roberto vi ha spiegato, nella maniera più semplice possibile, quali sono le principali regole da rispettare e quali i pericoli che possono nascondersi sulle strade del nostro paese, della nostra nazione e del mondo – prosegue la prefazione -. Più gli anni passeranno e più capirete quanto sono importanti questi insegnamenti, non solo per voi ma anche per i vostri familiari e per tutte le persone, soprattutto le più fragili. Le strade hanno un’importanza fondamentale per la vita di tutti: ci permettono di arrivare comodamente in luoghi che dobbiamo frequentare per studio, per lavoro, per necessità o per fare sport e trascorrere il tempo libero. Le strade, però, se non vengono utilizzate con prudenza e conoscendone e rispettandone le regole possono essere anche molto pericolose“.
“Ecco perché le cose che vi hanno insegnato i nostri Vigili urbani vi saranno utilissime sempre. Quando sarete più grandi dovrete ristudiarle e approfondirle, sia che dobbiate guidare un veicolo (anche la bicicletta) sia che dobbiate camminare su un marciapiede o attraversare una strada a piedi – prosegue Villanova -. La crescita armoniosa e sicura dei nostri bambini e ragazzi è una delle cose che stanno più a cuore all’amministrazione comunale, che non smetterà mai di investire risorse ed energie per l’educazione, compresa quella stradale”.
Sono stati 106 i libri sull’educazione stradale consegnati da sindaco e vigile urbano alla scuola primaria di Falzè e 161 a quella di Sernaglia.
A tutti gli alunni sono stati consegnati anche “patentini del buon ciclista” per le classi quarte e quinte e “patentini del buon pedone” alle classi prime, seconde e terze. I patentini consegnati a Falzè sono stati 130, quelli consegnati a Sernaglia 204.
(Foto: Facebook – Mirco Villanova).
#Qdpnews.it
Related Posts
Al Careni una rappresentazione teatrale sulla battaglia di Nikolaevka: organizzano due gruppi alpini
I gruppi alpini di Sernaglia della Battaglia e Solighetto organizzano per sabato 25 gennaio alle ore 20 al…
giovedì, 23 Gennaio 2025
Festival del Sapere in partenza. Incontro inaugurale con Lella Costa: “Ciò che possiamo fare – Edith Stein”
Il Festival del Sapere è lieto di aprire la sua terza edizione con un evento imperdibile: l’incontro inaugurale con l’attrice…
mercoledì, 22 Gennaio 2025
Al via gli incontri della nuova edizione del progetto Genitori#Amo
Sono sei gli incontri programmati, a partire dal 22 gennaio, nell’ambito di Genitori#Amo, progetto per il sostegno alla…
sabato, 18 Gennaio 2025
Due Comuni uniti nel segno di Andrea Zanzotto: firmato il Patto d’amicizia con Teolo
I Comuni di Pieve di Soligo e Teolo (nel Padovano) hanno da poco ufficializzato il loro Patto di amicizia, in vista di nuove…
venerdì, 17 Gennaio 2025