Tre giorni di cerimonie a Sernaglia della Battaglia nel centenario della fine della Grande Guerra

Sernaglia monumento arditi

L’amministrazione comunale di Sernaglia e i Gruppi Alpini di Sernaglia, Falzè di Piave e Fontigo, in collaborazione con il FotoClub Sernaglia, la compagnia teatrale “La Contrada de Sarnaia” e la Pro Loco di Sernaglia organizzano oggi, venerdì 6, domani, sabato 7, e domenica 8 aprile l’evento “Sernaglia commemora a perenne ricordo, 1915/18-2015/18”, che intende ricordare i tragici eventi che segnarono in modo drammatico anche la comunità sernagliese durante la prima guerra mondiale.

Il programma si apre questa sera, venerdì 6 aprile, alle 20.30, nella sala polifunzionale del municipio di Sernaglia con la rappresentazione di “Cara mamma ti scrivo”, serata corale con lettura delle lettere dal fronte di un secolo fa con la gradita partecipazione del “Coro Improvviso” di Rosà e le letture di Giulia ed Eros de “La Contrada de Sarnaia”.

Si prosegue domani, sabato 7 aprile, con un programma che si svolgerà interamente a Falzè: in località Passo Barca sarà allestito il campo statico con i rievocatori dell’associazione “4 Novembre”, che riprodurranno l’allestimento di un ospedale da campo e di una postazione militare, entrambi austriaci, di un secolo fa. Lo spazio tra le 8.30 e le 12 di sabato sarà riservato alle scuole medie di Sernaglia che potranno visitare gli allestimenti del campo e farseli descrivere dalle guide. Alle 13.30 i rievocatori saranno a disposizione della popolazione; alle 17 si terrà la sfilata con i rievocatori fino al monumento ai Caduti di Falzè dove sarà deposta una corona di fiori. Si proseguirà poi fino alla vicina piazza dedicata al 14esimo Battaglione Bersaglieri per un’altra deposizione di fiori. Alle 18 la Santa Messa nell’adiacente chiesa parrocchiale.

Il programma di domenica 8 aprile, concentrato a Sernaglia, inizia alle 9.30 con l’ammassamento al Monumento degli Arditi (nella foto)  e l’alzabandiera. Alle 10 Santa Messa, alle 11 sfilata dal piazzale della chiesa con deposizione di corona di fiori al Monumento ai Caduti in piazza San Rocco, alle 11.30 cerimonia in piazza Martiri con lettura dei nominativi dei Caduti e consegna delle pergamene ricordo ai parenti di questi ultimi. Alle 12.30 pranzo conviviale nei locali della Pro Loco Sernaglia. Il programma si concluderà definitivamente a ottobre con la consegna delle medaglie a Fontigo.

“Quello che stiamo vivendo non è un anno qualunque per l’Italia e per Sernaglia – afferma il sindaco, senatrice Sonia Fregolent – siamo chiamati a fare memoria di avvenimenti che segnarono anche le nostre terre un secolo fa in una maniera così dirompente da essere tuttora ricordati anche nei nomi stessi dei nostri luoghi. Siamo chiamati a fare memoria di quegli eventi non per un esercizio fine a se stesso ma per costruire il nostro futuro partendo dalla conoscenza del passato e per non ripeterne gli errori”.

(Fonte: Comune di Sernaglia).
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts