La promessa fatta a tante mamme è stata mantenuta e oggi, giovedì 11 giugno 2020, è arrivato un nuovo castello con le altalene per far giocare in sicurezza i bambini nel parco di via Papa Luciani a Susegana.
I giochi di prima si trovavano in uno stato di degrado e, venendo incontro alle richieste di tante mamme che frequentavano il parco con i loro bambini, il sindaco di Susegana, Vincenza Scarpa, aveva promesso loro che appena possibile il Comune avrebbe fatto la sua parte.
“Abbiamo fatto i salti mortali per reperire le risorse – spiega il sindaco Scarpa – e per sostituire i giochi rovinati e in disuso. Oggi è arrivato il castello con le altalene per i bambini e ora attendiamo il tappeto di sicurezza antitrauma. Abbiamo trovato le risorse con l’ultima variazione di bilancio per una spesa complessiva di 17 mila euro a cui si aggiungono altri 5 mila euro che avevamo già”.
I giochi sono in alluminio ricoperto e hanno la certificazione europea per garantire la massima sicurezza ai bambini che li utilizzeranno.
Il sindaco Vincenza Scarpa ha ricordato anche l’importanza della rete di volontariato di Susegana con le associazioni del Comune che si sono occupate, come nel caso degli alpini di Colfosco e dell’associazione Colfoschiamo, della sistemazione di alcune panchine del paese che sono state rimesse a nuovo.
Il primo cittadino di Susegana si è espresso anche in merito al tema del futuro ritorno a scuola previsto per settembre.
“I ragazzi devono tornare a scuola a settembre – ha dichiarato il sindaco Scarpa – ma se la possibile interruzione di una settimana per le elezioni regionali rappresenta un problema, io proporrei di utilizzare altre strutture per organizzare i seggi”.
Il sindaco Scarpa, infatti, in queste settimane è intervenuto spesso per accendere i riflettori sull’argomento del ritorno in classe degli studenti italiani, aprendo alla possibilità di usare anche le palestre per i seggi, senza chiudere ancora le scuole.
Le riflessioni su questo tema, dal bilancio sulla didattica a distanza all’impatto del lockdow sui minori, sembrano non finire mai ma, se le condizioni sanitarie lo permetteranno, urge un ritorno alla normalità per garantire l’equilibrio psicofisico dei bambini e dei ragazzi.
(Fonte: Andrea Berton © Qdpnews.it).
(Foto: Facebook – Vincenza Scarpa).
#Qdpnews.it