Boom di iniziative spontanee di raccolta di rifiuti. Il sindaco Scarpa: “Con un preavviso ci coordiniamo meglio”

Nell’Alta Marca Trevigiana sembra sia cambiata la mentalità delle persone rispetto all’odioso fenomeno dell’abbandono illecito di rifiuti.

A confermarlo è il sindaco di Susegana che anche oggi ha voluto ringraziare due cittadini che hanno raccolto dei rifiuti sul torrente Rujo, dal ponte della chiesa di Susegana fino al ponte sulla Pontebbana.

Le segnalazioni rispetto a questo tipo di illeciti hanno subito un’evoluzione interessante nel tempo: si è partiti con le chiamate in Comune per poi passare alla pubblicazione delle foto nei social e ora, soprattutto nell’ultimo periodo, alle iniziative spontanee di pulizia di strade, marciapiedi, aree verdi e sponde di fiumi e torrenti.

A questo si aggiungono anche le giornate ecologiche che interessano un numero sempre maggiore di comunità nelle quali cresce la sensibilità ambientale, soprattutto tra i più giovani.

C’è ancora molto da fare ma da qualche tempo questo tema vede le due facce della stessa medaglia ancora più distanti l’una dall’altra: mentre c’è chi continua a considerare le aree pubbliche come discariche a cielo aperto, c’è anche chi ha maturato una coscienza ambientale davvero importante, dando il proprio contributo al miglioramento della situazione senza che le soluzioni cadano dall’alto.

“Sta cambiando la mentalità di molte persone. – conferma Vincenza Scarpa, sindaco di Susegana – Sempre più cittadini, oltre ad accorgersi dei rifiuti, si impegnano autonomamente a ripulire alcune aree del nostro Comune. Si tratta di una presa di posizione e di un esempio di cittadinanza attiva che accogliamo con piacere”.

“Il Comune di Susegana si rende disponibile per la raccolta di piccole quantità di rifiuti che i cittadini hanno inserito negli appositi sacchetti durante le loro iniziative private di pulizia di strade e parchi – aggiunge il sindaco Scarpa – L’unica cosa che chiediamo è un miglior coordinamento: per evitare il problema della proliferazione dei sacchetti, chiediamo ai cittadini di avvisarci per tempo, con un preavviso minimo di un giorno, per coordinarci con Contarina”.

Nel Comune di Susegana ci sono diverse associazioni che nel tempo si sono impegnate per questa causa: dai cacciatori di Susegana al gruppo di volontari di Archeosusegana fino alle ultime iniziative green dell’associazione Gap (Gruppo Aquiloni Priula) e della Pro loco di Susegana.

“Grazie a chi ha dedicato il suo tempo alla cura del proprio territorio – conclude il sindaco di Susegana – Rimane la desolazione per l’inciviltà di altri”.

(Foto: Facebook).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts