Ci sono realtà che più di altre raccontano le vicende di una comunità perché la loro storia si intreccia con quella di un paese e della sua gente.
È questo il caso della Corale San Salvatore di Susegana, raccontata da Gianni Bortoli attraverso il suo nuovo libro, dal titolo “Canta e cammina! Storia della Corale San Salvatore”, che sarà presentato questa sera in live streaming per superare le limitazioni agli eventi con la presenza di pubblico imposte dall’emergenza Covid.
La Corale prende il nome dal Castello di San Salvatore di Susegana e ha iniziato la sua attività nel 1975 anche se si è costituita ufficialmente nel 1981.
Questa realtà raggruppa attualmente una trentina di coristi ed è stata fondata e guidata per 40 anni dal maestro Gianni Bortoli. Dal gennaio 2016 al giugno 2019, la Corale è stata guidata dal maestro Mariagrazia Marcon e dal luglio 2019 dal maestro Beatrice Fioretti.
La Corale coltiva e predilige la musica a cappella nella sua più ampia accezione e il suo repertorio comprende ogni genere musicale, dal Canto Gregoriano alla ballata, dalle laudi alla polifonia classica e moderna, dal pop italiano e internazionale ai negro-spirituals.
L’attività della Corale segue due linee parallele: una che riguarda le iniziative promosse in proprio come i concerti di autunno, di Natale e di Pasqua e l’altra che la vede ogni anno impegnata nello scambio musicale con cori internazionali di assoluto livello.
“Più di 500 brani in repertorio, 45 anni di storia, 43 cori ospitati a Susegana, 30 tournée svolte e 8 cd incisi: numeri importanti che, però, senza un’adeguata contestualizzazione, raccontano poco – spiegano dalla Corale – Ecco che il maestro Gianni Bortoli ha messo insieme tali cifre ripercorrendo la storia del complesso da lui avviato: ne è nato un progetto editoriale dal titolo ‘Canta e cammina!’”.
Questa sera, dalle ore 20.30, grazie a una diretta streaming accessibile attraverso i canali social della Corale San Salvatore, il maestro Bortoli presenterà ufficialmente il suo volume, in libreria a partire dalle prossime settimane.
“Scrivere un libro rappresenta di per sé una esperienza eccezionale, scrivere di 45 anni della propria vita in un libro che ripercorre anche la storia di Susegana è un’impresa commovente ed estremamente complicata – afferma Vincenza Scarpa, sindaco di Susegana – Ho letto tutto d’un fiato il nuovo libro di Gianni Bortoli che, attraverso la storia della Corale San Salvatore, ripercorre gli anni più belli della nostra vita dal 1975 ad oggi”.
“Ho ritrovato con grande tenerezza e affetto persone che non ci sono più, ma che hanno lasciato dentro di noi un ricordo comunque indelebile e profondo – aggiunge il sindaco di Susegana – Ho ripensato alle emozioni dei numerosi concerti a cui ho avuto il piacere e l’onore di assistere e a come tutto sembri ancora estremamente vicino”.
“Leggere questo libro è come immergersi in una dimensione spazio temporale diversa, dove non esiste il tempo, dove non esiste lo spazio – conclude Scarpa – Grazie al maestro Bortoli per il lavoro certosino prima come direttore di una corale e ora come profondo cantore, come Omero, di una storia senza fine”.
(Fonte: Andrea Berton © Qdpnews.it).
(Foto: Facebook).
#Qdpnews.it