“Esplosione di cultura” a Susegana: successo per “Leggo in cammino”. Presto la mostra “Confini” e il “Festival organistico internazionale Collalto”

Grande partecipazione ieri a Susegana per “Leggo in cammino”, un’iniziativa organizzata dal Comune con la collaborazione di diverse realtà del territorio: Castello San Salvatore, ArcheoSusegana, Pro Loco Susegana, Gruppo podistico “Gp La Piave”, gruppo lettori “Sediciparole” e allievi del “Progetto Teatro X Tutti”.

L’evento si inseriva nel programma legato alla maratona di lettura “Il Veneto legge” con la quale gli appassionati di libri hanno potuto partecipare a manifestazioni di promozione della lettura nelle biblioteche, nelle scuole e nei luoghi della cultura del Veneto.

La proposta di “Leggo in cammino” era quella di una semplice camminata lungo i percorsi delle colline di Susegana con letture nelle postazioni individuate: Chiesa del Carmine, Castello di San Salvatore, Bivio “Ponte Rosso”, Al “pignòl”, Chiesa dell’Annunziata e monumento in piazza Martiri della Libertà con momento finale nella biblioteca comunale.

Il tema principale delle letture per l’edizione 2021 della maratona di lettura è stato l’acqua “nelle sue più ampie e ardite declinazioni”.

Inoltre sono stati affrontati anche i 1600 anni dalla fondazione di Venezia, i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri e i centenari di Andrea Zanzotto, Mario Rigoni Stern e Rodolfo Sonego.

L’idea di mettere insieme la lettura, il movimento, il godere del paesaggio e della natura dei nostri luoghi meravigliosi dà alla cultura un nuovo significato più contemporaneo – afferma il sindaco Vincenza Scarpa -. Il desiderio di stare insieme per condividere emozioni, profumi e uno splendido tramonto è un’esperienza che rimane tra i ricordi più belli. Si tratta di un progetto che coinvolge il paese e numerose associazioni: questo per un sindaco è la più grande soddisfazione”.

“Un’iniziativa che è diventata ormai una consuetudine nel programma culturale di Susegana – commenta l’assessore alla cultura, Matteo Bardin -. Molto partecipata, ben si sposa il suggestivo paesaggio con le letture. Un grazie ai lettori, a tutte le associazioni che hanno aiutato e all’Ufficio Cultura per l’organizzazione”.

Le iniziative culturali di Susegana non finiscono qui perché sabato 2 ottobre, alle ore 11, nell’ex biblioteca comunale di Susegana si inaugurerà la mostra fotografica, curata da ArcheoSusegana PhotoGroup, dal titolo “Confini. Connessioni e contaminazioni tra città e campagna”.

Domenica 3 ottobre, inoltre, inizierà la 16esima edizione del “Festival organistico internazionale Collalto 2021”, organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Susegana con la collaborazione del “Gruppo Festeggiamenti Collalto” (I successivi appuntamenti saranno per il 7 novembre e per l’8 dicembre).

Il concerto si terrà alle ore 16 nella chiesa di San Giorgio a Collalto (Ingresso libero nel rispetto delle normative anti-Covid).

(Foto: Facebook).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts