Quella di oggi è stata una grande festa del ciclismo e di tutte le aree Patrimonio Unesco dell’Alta Marca Trevigiana. Una community di appassionati che si è ritrovata per condividere il piacere dello sport, ma anche per conoscere un territorio, per star bene e vivere emozioni autentiche.
I 1.200 partecipanti alla prima edizione della Nova Eroica Prosecco Hills hanno invaso dalla mattinata le più belle strade delle zone Unesco a bordo di bici “gravel” e d’epoca così come vuole la tradizione di questa corsa.
Tra i partecipanti, oltre che il campione del mondo Paolo Bettini, l’olimpionica Soraja Paladin, il pluricampione italiano Giovanni Visconti anche il presidente del comitato organizzativo dell’edizione veneta e titolare dell’azienda Borgoluce Lodovico Giustiniani e il direttore dell’associazione per il patrimonio delle colline del prosecco di Conegliano e Valdobbiadene docg, Giuliano Vantaggi.
“Abbiamo finalmente capito che la bicicletta è lo strumento perfetto per promuovere il territorio – dice il campione del mondo e olimpico Paolo Bettini prima di ‘sprintare’ per mangiare lo spiedo preparato dalla Pro Loco di Susegana -. Ti permette di vedere le cose alla giusta velocità, di percorrere comunque una distanza interessante e di stare bene. Eventi come questi fanno bene: è la parte più bella del ciclismo“
“Oggi è una bellissima giornata – spiega Giustiniani poco prima della partenza -, in 1200, di cui molti provenienti da gran parte d’Italia, pedaleranno nelle nostre colline, assaggeranno i nostri vini e mangeranno i nostri prodotti. È una vetrina fondamentale per il nostro territorio“.
Alla soddisfazione del patron di Borgoluce si aggiunge anche quella del direttore dell’associazione per il patrimonio Unesco, Giuliano Vantaggi: “Ho visto molti stranieri fermarsi a fare delle fotografie al nostro territorio. Oggi è stata una festa del turismo e del ciclismo“.
“Con la Nova Eroica Prosecco Hills inizia una stagione dove le biciclette saranno protagoniste sulle Colline: dal Giro d’Italia al Criterium Stars – conferma la presidente dell’associazione Marina Montedoro -. Eventi sportivi che contribuiscono a dare visibilità alle bellezze paesaggistiche del territorio ma anche a promuovere i nostri prodotti enogastronomici: dal Prosecco Conegliano Valdobbiadene docg alle produzioni locali di antica tradizione”.
“Al di là delle competizioni sportive, infatti, è proprio questo il valore aggiunto del turismo lento: permette di entrare nel vivo del territorio e di assaporarlo al giusto ritmo – conclude Montedoro -. Per questo continueremo a lavorare perché vengano implementati tutti i servizi dedicati a chi ama una vacanza lenta e sostenibile, come quella di sceglie la bici come mezzo di trasporto, e si aspetta di viverla appieno tra le bellezze delle nostre Colline”.
Sui 4 tratti cronometrati pianificati sui percorsi è esplosa la voglia di spingere sui pedali e si è visto un sano agonismo, parte essenziale di quella idea di ciclismo eroico che c’è alla base di questo evento sportivo.
“Ringrazio il dottor Giustiniani – spiega il sindaco di Susegana, Vincenza Scarpa – per aver organizzato questa manifestazione. Susegana, soprattutto da Borgoluce, è il salotto buono del patrimonio Unesco“.
Numerosi gli “Eroici” che durante il percorso si sono fermati ad ammirare le bellezze paesaggistiche e ad assaggiare i prodotti che la Marca offre. I ristori del percorso, dove i partecipanti hanno trovato Prosecco Superiore di Conegliano e Valdobbiadene e prodotti tipici del territorio, sono stati allestiti grazie a Confagricoltura Treviso e al Consorzio di Tutela del Prosecco Superiore di Conegliano e Valdobbiadene.
(Foto e video: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it