La carica dei…9.200 podisti: in scena la 28esima edizione della Marcia dei Castelli

Ben 9.200 podisti questa mattina hanno risposto “presente” alla chiamata della 28esima edizione della Marcia dei Castelli, la Marcia non competitiva a Susegana organizzata dall’associazione podistica La Piave, presieduta da Antonio Cenedeseper tutti “Toni Roccia”.

Un appuntamento organizzato con il patrocinio del Comune di Susegana, in collaborazione con l’Avis comunale e l’associazione Trevisando.

Una corsa con ben quattro tracciati a disposizione e partenza libera tra le 7.30 e le 9 dalle Cantine Collalto: nello specifico, si trattava di tracciati da 7, 13 e 19 chilometri, oltre al percorso da 4 chilometri per i più piccoli (con partenza alle 9.10).

Presenti ben 58 gruppi altri 16 delle scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo grado dell’area compresa tra Santa Lucia di Piave, Susegana, San Vendemiano, Conegliano, Pieve di Soligo e Mareno di Piave.

Proprio alle scuole l’associazione organizzatrice ha dedicato dei fondi per l’acquisto di materiale scolastico.

Presenti anche i volontari della Protezione civile, Croce Rossa e Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità.

Una corsa che è stata per molti l’occasione di ammirare il paesaggio circostante, ma anche per portare i bimbi in un contesto diverso dal solito, anche grazie a un’attrazione pensata per loro.

Presenti infatti attrazioni per i bambini e stand per tutti i gusti: da abbigliamento sportivo e antinfortunistico a specialità culinarie fuori Regione, fino a servizi di fisioterapia e un’esposizione di auto.

Molti, poi, hanno colto l’occasione per fare un salto all’interno delle Cantine Collalto, per un acquisto.

Un appuntamento, quindi, dove sport, prodotti enogastronomici e paesaggio hanno fatto parte di una manifestazione giunta al suo 28esimo anno

“L’anno scorso aveva piovuto, mentre quest’anno è andato tutto bene – ha raccontato il presidente della Piave Antonio Cenedese (Toni Roccia) – Erano presenti gruppi da Roma, Piacenza, Rovigo, Parma, Bologna”.

“Come presidente, sono contento di questa manifestazione – ha proseguito – Sicuramente si può sempre migliorare, ma la nostra è una corsa storica del territorio“.

L’appuntamento si è concluso con un ampio momento di ristoro per tutti e con un pranzo, con lotteria, per gli organizzatori e tutti coloro che hanno contribuito all’allestimento dell’iniziativa.

(Autore: Arianna Ceschin)
(Foto: Arianna Ceschin)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)

#Qdpnews.it riproduzione riservata 

Total
0
Shares
Related Posts