L’Università di Susegana è pronta a ripartire con il nuovo presidente Sandro Vecchiato: “Cercheremo argomenti che catturino l’attenzione delle persone”

L’Università di Susegana ha un nuovo presidente: Sandro Vecchiato è subentrato a Flora Zornio alla guida di questa importante realtà culturale del paese.

L’associazione è ben consolidata, con 300 iscritti confermati nonostante il Covid, e ha 15 anni di attività: la prima presidente dopo la fondazione dell’Università è stata Maria Grazia Cescon.

“Sono contento di aver avuto la fiducia del direttivo in una fase un po’ complicata dovuta all’emergenza Covid – commenta il neopresidente – Purtroppo la pandemia ha condizionato le nostre attività, bloccandoci per quasi due anni: abbiamo fatto qualcosa prima del Natale del 2021, poi ci siamo fermati e abbiamo ripreso nei mesi di marzo e aprile. Da parte del direttivo c’è l’intenzione di ripartire con i nostri corsi a partire dal prossimo autunno”.

“Da sempre il nostro pezzo forte sono i mercoledì culturali – continua -, dalle ore 15 alle 17, nei quali vengono approfonditi diversi temi (dalla storia dell’arte alla letteratura passando per la fotografia, la medicina e molto altro ancora) grazie alla presenza di esperti delle varie discipline. I docenti illustrano i vari argomenti cercando di coinvolgere il pubblico. Poi ci sono i corsi che vengono attivati al raggiungimento del numero minimo: tra quelli che hanno più costanza abbiamo inglese, ricamo, disegno e pittura oltre ai corsi di ballo”. 

I corsi di ballo si tengono in un locale a Colfosco mentre gli altri si svolgono all’ex Casa Vivaio, in via Chiesa 8 a Susegana.

“Come Università di Susegana vogliamo ringraziare la precedente amministrazione comunale che ci ha consentito di utilizzare la sala dell’ex Casa Vivaio tutta la settimana senza costi – conclude Vecchiato – Mercoledì faremo il primo direttivo e dovremo riflettere su alcuni aspetti perché ci siamo accorti che ci sono molte meno presenze del passato nei mercoledì culturali. Purtroppo, il Covid ha inciso psicologicamente sulle persone, minando la loro voglia di stare insieme e di socializzare. Cercheremo argomenti che possano catturare l’attenzione della gente per portarla fuori di casa”.

Il calendario del nuovo anno accademico dell’Università di Susegana potrebbe uscire nel mese di settembre; per tutte le informazioni si consiglia di scrivere all’indirizzo di posta elettronica universitadisusegana@gmail.com.

(Foto: per concessione di Sandro Vecchiato).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts