“La sicurezza al primo posto”: con queste parole il sindaco Vincenza Scarpa ha commentato la notizia dell’installazione delle telecamere nel parcheggio inaugurato lo scorso aprile nell’area dell’ex scalo merci alla stazione ferroviaria di Ponte della Priula.
Il giorno dell’inaugurazione del parcheggio, il sindaco aveva annunciato che nei mesi successivi sarebbero state posizionate delle telecamere per rendere la zona ancora più sicura.
In passato, infatti, la stazione di Ponte della Priula era stata interessata da alcuni episodi di degrado e incuria e per questo l’amministrazione comunale ha sempre tenuto d’occhio l’area per la quale si è voluto investire riqualificando l’ex scalo merci.
Dopo la richiesta per la concessione dell’area a Ferrovie dello Stato, proprietaria del sito, nel mese di dicembre del 2017 è stata inviata la richiesta alla Regione Veneto per un comodato d’uso gratuito.
In seguito, visto che si tratta di un sito intermodale rispetto alla pista ciclopedonale “La Piave”, il Consorzio Bim Piave ha comunicato un finanziamento speciale di 100 mila euro e in poco tempo è arrivato anche l’assenso della Regione Veneto al comodato d’uso, sottoscritto nel mese di dicembre del 2018.
A marzo del 2019 Ferservizi ha approvato il progetto del parcheggio e nel mese di luglio del 2020 c’è stata la gara d’appalto e si è proceduto all’assegnazione dei lavori.
Questo parcheggio, completamente gratuito, è fondamentale per la comunità di Ponte della Priula che ha sempre sofferto per la mancanza di posti auto.
Si tratta di 2.500 metri quadrati di superficie con 80 posti auto in area recintata e chiusa di notte per motivi di sicurezza.
Per il parcheggio si è pensato anche all’illuminazione a led e alla postazione di ricarica per i veicoli elettrici.
Ferrovie dello Stato ha dato in comodato d’uso gratuito al Comune quasi tutta la stazione ferroviaria: al piano terra e al secondo piano dell’edificio, infatti, è stata ospitata la Croce Rossa mentre al primo piano c’è un centro anziani.
(Foto: Facebook).
#Qdpnews.it