Venezia e i templari, presentato a Susegana “Lo spirito del Tempio” dell’avvocato Danilo Riponti

Nella splendida cornice della Sala della biblioteca del castello di San Salvatore a Susegana, Danilo Riponti (nelle foto),  giurista e storico del Medioevo, sabato scorso ha presentato il suo ultimo libro: “Lo spirito del Tempio – Presenza templari nelle Venezie”,  Antilia edizioni, un’attenta analisi storica e giuridica condotta per far luce su uno degli ordini più discussi e controversi della storia.

L’opera, strutturata in diverse parti approfonditamente ponderate, risponde a diversi quesiti sulla reale natura dei “Cavalieri del Tempio”, comunemente noti come templari, visti solitamente come un concentrato di esoterismo, anticlericalismo e nefandezze varie su cui l’autore ha voluto fare una precisazione: “C’è un panorama molto vasto di letteratura di bassissima qualità che infanga l’ordine. Questo non è un libro di storia, ma la visione del mondo con le accezioni poetiche e spirituali che contraddistinguevano l’ordine templare, realizzato sia secondo criteri tradizionali che non. D’altra parte, del rapporto fra l’ordine del Tempio e il Vaticano abbiamo testimonianza di molti riconoscimenti. Anche il legame fra Dante e i cavalieri templari era molto forte”.

La prima parte dell’opera vede toccare fra gli altri, la Regola (il complesso di norme che governano la vita di un ordine religioso), l’importanza di San Bernardo, le Lodi alla Vergine Maria (“esempio di bellezza teologica e letteraria”) e la grande epopea della storia templare, che tocca nomi, ordini e legami poco approfonditi finora.

Segue poi l’analisi prettamente giuridica del processo ai cavalieri con la quale Riponti ha cercato di sfatare l’immagine negativa e i luoghi comuni, riportando le varie eccezioni previste dalla Bolla Papale.  “Sono sceso nel merito dei capi d’imputazione, i cristiani erano traumatizzati e per questo le motivazioni sono mancanti”, ha dichiarato l’autore.

Seconda parte interamente dedicata a Venezia, della quale Riponti parla con orgoglio e un po’ di rammarico, sia per il fatto che è stata protagonista durante le crociate di episodi mirati solo ai propri interessi, sia per il cattivo turismo che oggi la vede vittima di un uso e consumo al servizio del turismo di massa.

Susegan danilo riponti2

Numerosi sono anche stati i ringraziamenti ai tanti coautori e coautrici e alle collaborazioni che hanno permesso di completare l’opera, di complessa lettura ma sicuramente appagante per il grande connubio fra analisi e ricerca storiografica, tra i quali: la storica Loredana Imperio, Cristiana Granzotto, Edoardo Manfren, Bernadette Dorigo, Paolo Francis Querini e molti altri volti noti nel mondo accademico veneziano, un “cenacolo intellettuale” come lo ha definito Riponti.

“Lo spirito del Tempio – Presenze templari nelle Venezie” è sicuramente un libro inaspettato, controcorrente rispetto a ciò che comunemente si dice sui cavalieri del Tempio, frutto di un lavoro condotto in maniera scrupolosa sulle fonti e basato su una vasta conoscenza della storia del diritto.

Susegana danilo riponti4

(Fonte: Thomas Zanchettin © Qdpnews.it).
(Foto e video: Qdpnews.it ® riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts