Sabato premiati a Susegana gli studenti da Intercultura: presenti sindaci e rappresentanti dei Comuni dei vincitori

Sono stati premiati lo scorso sabato 6 aprile alla Casa Alpina di Colfosco di Susegana (nella foto) i 12 studenti selezionati dall’associazione Intercultura: verso fine giugno i vincitori partiranno verso mete estere, dove trascorreranno un intero anno scolastico, un periodo tra i 2 e i 6 mesi oppure un soggiorno linguistico di un mese.

Un’esperienza fondamentale non solo per la formazione scolastica dei ragazzi, ma anche per quella personale, vista l’opportunità di vivere in prima persona la cultura di un altro Paese. Alla cerimonia, oltre a parenti e amici dei giovanissimi, erano presenti anche gli amministratori dei Comuni di residenza dei premiati, quale segno di vicinanza del territorio a dei ragazzi pronti ad affrontare un’importante esperienza di crescita.

Del resto, il concorso promosso da Intercultura ha visto anche quest’anno un grande interesse a livello nazionale: in Italia, infatti, ben 7 mila studenti hanno presentato la domanda di partecipazione e circa 2.300 ragazzi sono stati scelti per questa esperienza, molti dei quali usufruendo di borse di studio coperte da fondi propri dell’associazione Intercultura oppure da finanziamenti provenienti da aziende ed enti a sostegno del programma.

Nel frattempo, in attesa della partenza, gli studenti stanno seguendo una serie di incontri organizzati dai volontari di Intercultura, al fine di poter vivere appieno l’esperienza.

I 12 vincitori, selezionati dai volontari di Intercultura del Centro locale di Conegliano sono Irene Michelle Silvestri del Comune di Vidor, Chiara Bomben, Giovanni Vettori e Matteo Da Re di Conegliano, Tania Sonego di Sernaglia della Battaglia, Lorenzo Bin di Mareno di Piave, André Francesco De Biasi, Leonardo Favero e Maria Vittoria Miotto di Oderzo, Jasmine Puppis di Vazzola, Chiara Ferraro di Sernaglia della Battaglia e Anna De Biasi di Miane.

È stato così premiato l’impegno e il senso del dovere dei partecipanti e dato merito alle famiglie, che hanno permesso loro di arrivare a questo traguardo significativo. Ma sabato è stata anche l’occasione per dare spazio a 8 giovanissimi stranieri, giunti in Italia per vivere un’esperienza di scambio culturale: hanno così avuto modo di raccontarsi e di fare riferimento alla città italiana più apprezzata.

Una cerimonia, quindi, dove è stato dato valore alla ricchezza del dialogo tra culture e valori differenti.

(Fonte: Arianna Ceschin © Qdpnews.it).
(Foto: Qdpnews.it ® riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts