Sold out per il concerto del River Gospel Mass Choir: partenza con il botto per la rassegna “Susegana d’Estate”

Grande successo per il primo evento di “Susegana d’Estate”, rassegna culturale organizzata dal Comune di Susegana con la collaborazione del Gruppo Festeggiamenti Collalto e della Pro Loco di Susegana.

Ieri sera piazza Martiri della Libertà si è riempita di tante persone per assistere al concerto gospel del River Gospel Mass Choir di Ponte della Priula nel rispetto delle misure sul distanziamento imposte dall’emergenza sanitaria ancora in corso.

Il concerto gospel ha creato un’atmosfera suggestiva, a tratti commovente se si pensa a quello che il Coronavirus ci ha tolto in questo anno e mezzo di pandemia.

“Ieri sera il concerto gospel ha portato in piazza tante persone entusiaste e rispettose delle normative Covid – ha commentato il sindaco Vincenza Scarpa – In piazza Martiri della Libertà c’erano circa 300 persone e altre si sono sedute sull’erba e sotto i gazebo che avevamo allestito. Questa sera, se non piove, sold out anche per il teatro. Dopo tanti mesi di solitudine è stato un sogno poter rivedere la piazza piena, poter rincontrare i nostri amici e ascoltare della buona musica. Per una nuova vita, un’attesa rinascita”.

Nel suo intervento prima del concerto, il sindaco di Susegana ha scelto la famosa frase “Dove eravamo rimasti?”, pronunciata da Enzo Tortora alla ripresa della sua attività dopo la conclusione della vicenda legata a un errore giudiziario che si era trasformato in un caso mediatico.

“È stato un concerto bellissimo con molta partecipazione – ha aggiunto l’assessore alla cultura Matteo Bardin – Dopo molti mesi, il primo evento culturale che dà il via a ‘Susegana d’Estate’, una rassegna che spazia dal cinema al teatro, dalla musica agli eventi dedicati ai più piccoli”.

“Nella popolazione c’è molta voglia di riprendere le relazioni sociali, di vedere altre persone e di occupare il proprio tempo con qualcosa di positivo – conclude – In quest’ottica è nata l’idea della nostra rassegna culturale estiva. Ringrazio di cuore il River Gospel Mass Choir e tutti i volontari che hanno lavorato per permettere agli spettatori di partecipare all’evento in sicurezza”.

Il programma della rassegna continua questa sera, alle ore 20.30, in piazza Martiri della Libertà con lo spettacolo teatrale “I promessi sposi” con la compagnia “Teatro delle Arance” di San Donà di Piave.

La piazzetta antistante la biblioteca di Susegana ospiterà tre eventi per bambini sempre alle ore 20.30: “I musicanti di Brema”, spettacolo per bambini dai 3 agli 8 anni con l’associazione culturale “Gli Alcuni” di Treviso (giovedì 15 luglio); “Ridi Meneghino”, spettacolo di burattini della Compagnia Burattini Aldrighi di Paese (giovedì 22 luglio); “Clarabella e le Rabbiastorie”, spettacolo per bambini dai 6 ai 10 anni di Febo Teatro di Villa del Conte (giovedì 29 luglio).

La tensostruttura dell’area sportiva di Collalto ospiterà altri tre spettacoli sempre alle ore 20.30: “Sopravvivere agli anni ’20. Manuale per gangster” con la Compagnia Barbamoccolo di Martellago (28 agosto); “Era tutta campagna” con Davide Stefanato e Jgor Barbazza (4 settembre); “La muger dell’Ottoman. Le astuzie femminili” del Theama teatro di Vicenza (11 settembre).

L’ingresso agli spettacoli è gratuito ma è necessaria la prenotazione mandando un messaggio su WhatsApp o un sms al numero 3204335988, indicando nome e cognome del prenotato, numero di persone e data dello spettacolo (ci si dovrà presentare all’ingresso entro 20 minuti dall’inizio dello spettacolo esibendo il messaggio del cellulare).

(Foto: Facebook).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts