Da Susegana arriva un avviso per la manifestazione di interesse alla partecipazione al progetto di “welfare di comunità”.
Questa iniziativa parte da un’attenta analisi della situazione provocata dall’emergenza Covid-19, che ha messo in ginocchio tante famiglie e molte imprese italiane.
Grazie a questo progetto, il Comune di Susegana intende sostenere le persone e i nuclei familiari che si trovino improvvisamente in situazioni di necessità per le quali non sia possibile intervenire con misure ordinarie di sostegno o che siano caratterizzati da una temporanea assenza di risorse finanziarie conseguente a processi di formazione e addestramento necessari per adeguarsi al mutato contesto sociale.
L’amministrazione comunale ha ritenuto che la miglior forma di sostegno per questa tipologia di soggetti fosse quella del microprestito o prestito sociale.
Per questo motivo, sono stati invitati gli istituti di credito operanti nel territorio comunale a manifestare interesse alla collaborazione attiva con il Comune di Susegana per il sostegno della ripresa economica, mediante lo sviluppo di un progetto che consiste nella costituzione di un fondo per la concessione di microprestiti sociali.
Gli oneri a carico del Comune di Susegana sono: messa a disposizione dell’istituto di credito di un fondo di garanzia di 20 mila euro eventualmente reintegrabili; individuazione dei soggetti ammessi al prestito e delle sue caratteristiche di importo e durata; interessi passivi per la durata del prestito; lettera di patronage a garanzia di intervento sostitutivo nella restituzione delle quote di prestito.
Gli oneri a carico dell’istituto di credito sono: messa a disposizione di un plafond di capitale di prestito, rapportato alla garanzia costituita dal Comune, a favore dei soggetti individuati dall’ente pubblico; concessione di microprestiti del taglio massimo di 5 mila euro con ammortamento entro 48 mesi e periodo di preammortamento massimo di 6 mesi; eventuale accollo di quota del rischio per mancate restituzioni, rapportata a ciascun prestito; assenza di costi di istruttoria; rendicontazione periodica dello stato di utilizzo e rimborso del plafond.
La convenzione avrà durata massima di 24 mesi, eventualmente rinnovabile in funzione dell’evoluzione della situazione emergenziale, fatta salva la permanenza della garanzia per tutto il periodo di ammortamento dei microprestiti.
La manifestazione di interesse dovrà essere presentata al Comune di Susegana entro domenica 28 febbraio 2021 con le modalità specificate nel sito del Comune.
Per qualsiasi informazione si può scrivere a fabiola.voltarel@comune.susegana.tv.it o si può telefonare la numero 0438 437422.
(Fonte: Andrea Berton © Qdpnews.it).
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it