Susegana, domani al via Libri in cantina: tre giorni tra libri, presentazioni ed eventi al castello di San Salvatore

In una celebre frase Derek Bok, ex rettore dell’università di Harvard, disse: “Se pensi che l’istruzione sia costosa, prova con l’ignoranza”. Negli ultimi decenni, la cultura è stata raccontata, non solo dalla politica, e percepita dalle opinioni pubbliche, soprattutto come un “lusso” e quindi sempre più spesso oggetto di tagli e controriforme che si sono abbattuti su istruzione e ricerca.

Intraprendere un percorso inverso è doveroso: un viaggio che deve passare anche attraverso gli enti locali che devono far in modo di avvicinare la popolazione alla cultura, intesa anche come aggregazione, scambio di idee e di punti di vista e, perché no, divertimento.

E allora ecco che, eventi come “Libri in cantina”, che si svolgerà da domani, venerdì 5 ottobre, fino a domenica 7 a Susegana, sono un modo per ricordare alla comunità l’importanza del ruolo della cultura e un messaggio importante per renderla di nuovo protagonista.

Un appuntamento di successo arrivato ormai alla sua 16esima edizione e che delizierà i presenti attraverso concerti, laboratori, intrattenimento per bambini e letture di gruppo che fanno diventare questo evento molto più che una semplice mostra di libri.

Susegana castello San Salvatore
A fare da incantevole cornice a questo lungo weekend il castello di San Salvatore (nella foto), accompagnato, tra le altre locations, anche dalla nuova biblioteca comunale inaugurata lo scorso aprile, altro esempio dell’impegno dell’amministrazione comunale nel creare un ambiente culturale florido e stimolante per i cittadini.

In questa edizione, vista la volontà di avvicinare Libri in cantina ai cittadini, è stata lanciata una nuova iniziativa, che coinvolge tutti gli operatori commerciali del paese, dal titolo “Anch’io libri in cantina”, ovvero, gli esercenti sono stati fotografati nella loro attività con in mano un libro, e sabato alle 17 in castello ci sarà la presentazione della mostra a cura del gruppo fotografico di Archeosusegana.

Il programma è ricco di ospiti importanti: si inizia con il primo appuntamento venerdi 5 alle ore 2, nella chiesa del Carmine con lo spettacolo teatrale “Perlasca: il coraggio di dire no” di e con Alessandro Albertin (ingresso libero posti limitati).

Si continua sabato 6 ottobre, con l’incontro con il filosofo Umberto Galimberti che presenta “Il corpo che abitiamo” alle ore 17.30 nella chiesa del Carmine.

Domenica 7 ottobre da non perdere invece alle ore 1 l’incontro con l’alpinista e scrittore Maurizio Zanolla “Manolo”, con “Eravamo immortali”, e nel pomeriggio, alle ore 16.30 nella sala consigliare del municipio di Susegana, “Satira e fumetto da Cipputi alla Pimpa”, incontro con l’illustratore Altan (Francesco Tullio Altan) con Silvano Mezzavilla.

Per visionare il programma completo è possibile visitare il sito internet dell’evento www.libriincantina.it oppure attraverso i social network, Instagram e Facebook.

Scopri le precedenti edizioni

Nuovo successo per “Libri in Cantina”: la piccola e la media editoria a Susegana (video e gallery)

Libri in Cantina 2016, grande successo per il “salone del libro” di Susegana. Il sindaco Scarpa: cultura per tutti

(Fonte: Comune di Susegana).

(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts