Scadono lunedì 31 ottobre i termini per partecipare al concorso fotografico indetto da ArcheoSusegana sul tema “Di qua e di là del Piave, storia, arte e natura nelle Terre dei Collalto”, finalizzato alla realizzazione dell’ormai tradizionale calendario 2023 dell’associazione.
“Questo concorso dà ampia facoltà ai fotografi di spaziare su un vasto territorio, ricco di spunti e di testimonianze di un passato antico, in un ambiente unico, su delle terre che hanno conservato per ampi tratti l’aspetto originario” spiega il presidente di ArcheoSusegana Antonio Menegon.
La zona geografica interessata dal concorso, a cui i partecipanti dovranno fare riferimento per le immagini, va dal castello di Rai di San Polo di Piave a quello di Credazzo nel Quartier del Piave, passando per le terre intorno agli storici castelli di Collalto e San Salvatore, ma anche dall’abbazia di Nervesa e al Montello.
Il concorso fotografico di ArcheoSusegana è giunto alla settima edizione. Al primo classificato va un buono acquisto da 250 euro spendibile nel negozio Vinera VirtualFoto di San Vendemiano, al secondo classificato buono acquisto da 150 euro, al terzo un buono da 50 euro. La quota di partecipazione al concorso è di 10 euro da versare nella cartolibreria “Il Sagittario” di Susegana, unitamente alla scheda di partecipazione, oppure sul conto corrente bancario di ArcheoSusegana. Bando completo e scheda di partecipazione sono scaricabili da https://www.archeosusegana.it.
Nella scorsa edizione a vincere è stato il fotografo suseganese Mauro Lena con uno scatto (l’immagine di copertina) realizzato ai ruderi dell’antica chiesetta di San Daniele in vigna. “Tra febbraio e marzo alcuni cittadini, con l’aiuto di alcuni soci di ArcheoSusegana, hanno ripulito i ruderi dell’antica chiesetta di San Daniele in Vigna – aveva spiegato il vincitore al momento della consegna del premio – Da lì l’idea di realizzare lo scatto per il tema del concorso fotografico”.
(Foto: Mauro Lena per concessione di ArcheoSusegana).
#Qdpnews.it