Al via il 16 aprile a Cappella Maggiore un ciclo di tre incontri gratuiti pensati per i papà, futuri papà e uomini interessati a confrontarsi sulla paternità e l’essere uomo oggi. L’iniziativa nasce dalla volontà di creare uno spazio di riflessione e condivisione su un tema cruciale, spesso poco discusso, per promuovere una cultura di pari opportunità e prevenire la violenza di genere.
Gli incontri si terranno presso il Centro sociale di Anzano in via Anzano 142 a Cappella Maggiore partire dal 16 aprile, con cadenza periodica fino al 14 maggio. I tre appuntamenti, previsti il 16 e 28 aprile e il 14 maggio, sono promossi da Comune di Cappella Maggiore e Cooperativa sociale Itaca, e rientrano nella più ampia iniziativa “Maratona del Benessere. Iscrizioni: https://forms.office.com/e/QtusxxM9EB.
Gli incontri saranno condotti da Fabio Ballan, counsellor di Itaca, e attraverso il format “aperitivo” utilizzeranno la metodologia del “Circle Time” per favorire il confronto e la libera espressione dei partecipanti. L’iniziativa è finanziata dal Bando “Percorsi territoriali per la parità di genere” promosso da Banca Prealpi SanBiagio e organizzata in collaborazione con Istituto comprensivo Cappella Maggiore, Scuola d’infanzia e nido integrato San Giuseppe e Scuola d’Infanzia Maria Immacolata.
“Questi bandi rappresentano delle opportunità per potenziare il lavoro che si sta facendo quotidianamente nel territorio – sottolinea la sindaca Mariarosa Barazza – Riteniamo importante lavorare con le giovani generazioni, che sono il presente e saranno il futuro e, per farlo, è importante lavorare sul ruolo genitoriale dei papà, affinché possano essere esempi positivi per i propri figli e figlie”.
“Papà-ritivo” sarà un focus sulle dinamiche familiari e per la promozione di una cultura di pari opportunità, un’occasione unica per la condivisione di esperienze, pensieri e riflessioni su un tema di fondamentale importanza per la costruzione di relazioni sociali sane ed efficaci. Gli incontri intendono affrontare la figura del padre nella sua evoluzione.
La trasformazione della figura del papà
Negli ultimi decenni la figura del papà ha subito una drastica mutazione, i modelli del passato, da quello autoritario a quello super-amico, non rispondono più alle esigenze della contemporaneità, che vede padri molto più interessati al loro ruolo e alla loro presenza nella crescita di figli e figlie, ma al contempo in difficoltà nel cercare di conciliare i tempi del lavoro e delle esigenze familiari ed extra-familiari.
Non da ultimo, il ripensamento del ruolo del papà si accompagna in maniera indistricabile alla crisi e al ripensamento più generale del maschile nella declinazione delle relazioni interpersonali, familiari e di coppia.
Obiettivi
Il ciclo di incontri nasce, altresì, dalla consapevolezza della scarsità di spazi culturali e sociali dedicati alla riflessione tra uomini e alla condivisione di esperienze su questi temi cruciali. Qualche trasmissione televisiva, ogni tanto la lettura di un articolo, di post sui social media non sono sufficienti. Il cambiamento non è un fatto personale e quella che sembra solo un’esperienza individuale deve essere, invece, parte di un cammino culturale e sociale inevitabilmente plurale, con il paradosso che le persone più direttamente coinvolte non si incontrano mai, o quasi.
L’iniziativa intende colmare questa lacuna, offrendo un ambiente accogliente e non giudicante, dove i partecipanti potranno confrontarsi apertamente, condividere i propri vissuti e arricchirsi reciprocamente.
Programma
I tre incontri saranno monotematici e verranno condotti dal counsellor Fabio Ballan, che utilizzerà la metodologia del Circle Time, un approccio per favorire la creazione di un gruppo di discussione, promuovendo la comunicazione circolare, la conoscenza di sé e la libera espressione di idee, opinioni ed emozioni.
Il primo incontro si terrà il 16 aprile dalle 18.30 alle 20.30 e verterà su “Papà, che emozione. Paternità e maschile sotto osservazione”; il secondo incontro è previsto il 28 aprile dalle 18.30 alle 20.30, “Papà o Mammo? I Ruoli del papà e della mamma tra ideale e reale”; il terzo ed ultimo incontro il 14 maggio sempre dalle 18.30 alle 20.30, “Papà ma cosa stai dicendo? La comunicazione in famiglia nella buona e cattiva sorte”.
L’iniziativa “Papà-ritivo” si inserisce nell’impegno costante del Comune di Cappella Maggiore e della Cooperativa Itaca nel promuovere una cultura delle pari opportunità e nella prevenzione della violenza di genere, riconoscendo l’importanza di un confronto aperto e costruttivo sul ruolo maschile nella società contemporanea.
Per partecipare ai tre incontri gratuiti, è necessario compilare il modulo di iscrizione online disponibile al seguente link: https://forms.office.com/e/QtusxxM9EB.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Cooperativa Itaca – Freepik)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata