Suor Lamberta muore a 105 anni dopo una vita donata di fede e servizio

Suor Lamberta

La comunità delle suore Francescane di Cristo Re di Villa Bianca è in lutto per la scomparsa di suor Lamberta del Sacro Cuore, al secolo Irma Milan, venuta a mancare a Tarzo all’età di 105 anni giovedì 25 luglio dopo una vita di servizio e di dedizione completa agli altri.

Nata a Bagnarola di Sesto al Reghena (Pordenone) il 15 marzo 1919 da papà Giovanni e mamma Maria Vit, quarta di 12 fratelli – ricordano le consorelle di Tarzo – “a 15 anni avrebbe voluto farsi suora, seguendo l’esempio di sua sorella suor Fulgenzia, ma la mamma le chiese di rimanere a casa per aiutarla a crescere i fratelli”.

“Molto giovane, andò a servizio di una famiglia in Lombardia, e qui rimase fino alla morte della signora – proseguono -. A 27 anni entrò nella Congregazione delle Suore Francescane di Cristo Re e, dopo il postulato ed il noviziato, emise la prima professione il 7 ottobre 1948 e quella perpetua il 9 ottobre 1951”.

“Si dedicò soprattutto con disponibilità e generosità ai lavori di casa in diverse comunità, attenta alle consorelle e ai bambini, in particolare nella comunità di Rorai Grande (Pordenone), Napoli, Feltre (Belluno), Cortina, Ancona, Palermo, Venezia Casa Madre e S. Maria delle Grazie, Tarzo”.

Le religiose di Tarzo la ricordano come “una suora energica, determinata, laboriosa e tenace, che amava parlare e raccontare ‘con saggezza’ le sue esperienze”: “Il suo cuore era sempre rivolto a Dio, immersa nella preghiera e nell’Adorazione a Gesù Eucaristia e le mani sempre operose, anche in lavoretti di ricamo e cucito, finché il tempo e le forze glielo consentirono”.

“Nella sua lunga vita – aggiungono le suore – ricordava sempre con dolore le tragiche vicende della Seconda guerra mondiale, durante la quale la sua famiglia contadina versava in condizioni di miseria. Ripeteva spesso infatti: ‘La povertà in cui vivevamo non è immaginabile. Non avevamo niente, niente, niente. La mamma diceva di aver mangiato e invece digiunava per lasciare a noi figli qualcosa in più’”.

“Nella sua vita dedicata al prossimo, continuava a ripeterci il suo insegnamento: ‘Non stanchiamoci mai di fare il bene, costi quello che costi’”.

Nel 2000 arrivò a Tarzo dove visse per tredici anni compiendo piccoli servizi nella numerosa comunità; quindi ritornò per altri cinque anni a S. Maria delle Grazie. In seguito ad una caduta accidentale, venne trasferita in casa di riposo “Villa Bianca” e qui trascorse gli ultimi sei anni. Il 15 marzo scorso festeggiò il traguardo di 105 anni di vita, circondata dall’affetto di parenti, suore e ospiti di Villa Bianca.

I funerali saranno celebrati sabato 27 luglio alle 10 nella chiesa di Ognissanti a Bagnarola di Sesto al Reghena. La salma di suor Lamberta riposerà nel cimitero di a Bagnarola.

(Autore: Beatrice Zabotti)
(Foto: Onoranze funebri Faraon)

(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts