In alcune immagini scattate tra febbraio e marzo 2020 (foto di copertina) il gruppo “Marcia stop pesticidi” denuncia lo svolgimento di sbancamenti, livellamenti e disboscamenti nel Comune di Tarzo, in prossimità di alcuni vigneti.
Nella propria pagina Facebook il gruppo ha denunciato questo fatto, sostenendo come tutto ciò sia avvenuto “mesi dopo che la Regione aveva dichiarato il blocco dell’espansione dei vigneti in zona Docg”, in particolar modo in seguito al raggiungimento del titolo di Patrimonio Unesco.
“Continuano i lavori di distruzione del paesaggio delle colline trevigiane – scrive il gruppo – tramandato da secoli di civiltà contadina”.
Secondo quanto dichiarato pubblicamente, il gruppo avrebbe richiesto alla Regione “il blocco dei vigneti senza aggiramenti e il ripristino della biodiversità minacciata dalla monocoltura chimica”.
Inoltre è partito l’appello ai cittadini affinché segnalino “ogni movimento di terreno e ogni disboscamento”.
(Fonte: Arianna Ceschin © Qdpnews.it).
(Foto: Gruppo “Marcia stop pesticidi”).
#Qdpnews.it