Torna il premio “Contea di Ceneda e Tarzo”, iscrizioni aperte fino a domenica 17 giugno

Il Comune di Tarzo, in collaborazione con il Comune di Vittorio Veneto, l’associazione concertistica Camelia Rubra, il Consorzio Bim Piave e la Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi, promuove e organizza il premio artistico “Contea di Ceneda e Tarzo” (nella foto la premiazione dello scorso anno).

L’intento è promuovere l’arte contemporanea. Si tratta di un concorso in cui il tema e la tecnica sono liberi. Il premio è aperto a tutti, artisti italiani e stranieri, senza limiti di età o di curriculum. Il vincitore potrà portarsi a casa la bellezza di 1.000 euro. Ma non è tutto, perché i soli residenti nel Comune di Tarzo potranno consolarsi con il premio speciale “Miglior artista 2018”, del valore di 300 euro.

La cerimonia di premiazione delle cinque opere finaliste si terrà sabato 4 agosto, alle 18.30, nella corte interna di Villa Rossi durante “I Cortili dell’arte”, manifestazione che ogni estate chiama a raccolta pittori, scultori, fotografi, ceramisti e fumettisti, e per due giorni anima il borgo di Fratta.

Nella fase di iscrizione e di preselezione si richiedono solo le foto delle opere via e-mail e non il loro invio fisico. Sono ammesse opere a tecnica libera e una sola per artista, che può comprendere pittura, scultura, grafica d’arte, fotografia, computer e digital art. Gli artisti interessati potranno iscriversi entro la mezzanotte di domenica 17 giugno 2018 inviando una e-mail all’indirizzo di posta elettronica info@associazione-camelliarubra.org con allegati la scheda di iscrizione compilata e firmata in tutte le sue parti e l’immagine dell’opera candidata al premio.

I quadri non dovranno superare il formato 100 per 150 centimetri (base per altezza) e dovranno essere già predisposti per il posizionamento a parete. Le sculture non dovranno superare il peso di 20 chili ed avere il lato maggiore inferiore a 100 centimetri. Le opere verranno spedite solo in un secondo momento e se selezionate per la mostra dei finalisti.

A presiedere la giuria saranno Vincenzo Sacchet, sindaco del Comune di Tarzo; Antonella Uliana, assessore alla cultura del Comune di Vittorio Veneto e critico d’arte; Michela Cesca, assessore alla cultura del Comune di Tarzo e architetto paesaggista; Lucio Tarzariol, artista e ricercatore internazionale, fondatore del Premio; Vesna Maria Brocca, giornalista e direttore artistico; Bruno Michelon, storico e fondatore del premio.

I premi in denaro rientrano nella tipologia del “premio acquisto”: le due opere vincitrici (una sola per categoria) verranno effettivamente acquistate – e rimarranno di proprietà – del Comune di Tarzo. All’artista verrà corrisposta la cifra esatta come sopra indicata (senza tasse o detrazioni aggiunte).

Tra tutti i partecipanti saranno selezionati solamente cinque finalisti che avranno l’obbligo di recapitare a proprie spese le opere direttamente in municipio a Tarzo, secondo le modalità comunicate personalmente. Il loro premio consisterà nella mostra allestita da sabato 4 agosto a venerdì 26 ottobre 2018 all’interno del municipio di via Roma, che ha sede nella restaurata Villa Del Mansionario, Lucis – Lucchese, del 18esimo secolo.

Solamente il giorno della cerimonia di premiazione, che si terrà sabato 4 agosto 2018, saranno resi noti i due vincitori assoluti del premio in denaro. Non sono previste deleghe per il ritiro dei premi in denaro. Saranno avvertiti unicamente gli artisti premiati.

(Fonte: redazione Qdpnews.it).
(Foto: www.associazione-camelliarubra.org).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts